News

Cannabis e disturbi del sonno: nuove terapie

I disturbi del sonno sono una condizione abbastanza comune che possono colpire chiunque in diverso modo. Dormire è un aspetto fondamentale del nostro organismo, un reset che se ignorato, alla lunga, può portare a pesanti danni di salute con l’insorgenza anche di malattie neurodegenerative. Trovare modi più efficaci per contrastare questi disturbi quindi è sempre più importante. Un nuovo studio ha individuato nella cannabis un possibile aiuto in tal senso.

La ricerca dell’Università di Sydeny ha visto come la cannabis è in grado di indurre il sonno nei ratti. Nello specifico si parla sempre del principio attivo del cannabinolo che ha avuto lo stesso effetto di sonniferi già utilizzati durante le fasi NREM e REM del sonno di questi animali. Si parla di due fasi alla base del ciclo rigenerativo del sonno.

 

Gli effetti positivi della cannabis sul sonno

Andando ancora più a fondo. hanno scoperto che un metabolita preciso del cannabinolo, l’11-idrossi-CBN, o CB1, ha un effetto più potente sui recettori. Sfruttando quindi quest’ultimo, sarebbe possibile creare nuovi trattamenti per migliorare la qualità del sonno delle persone.

Le parole dei ricercatori: “Per decenni, il folklore della cannabis ha suggerito che la cannabis invecchiata rende i consumatori assonnati tramite l’accumulo di CBN. Il nostro studio fornisce la prima prova oggettiva che il CBN aumenta il sonno, almeno nei ratti, modificando l’architettura del sonno in modo benefico. È stata una sorpresa scoprire che il metabolismo del CBN nel corpo può produrre un effetto molto maggiore sui recettori dei cannabinoidi CB1 rispetto alla molecola madre CBN, che ha un’attività molto più limitata.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025