News

Cannabis e disturbi del sonno: nuove terapie

I disturbi del sonno sono una condizione abbastanza comune che possono colpire chiunque in diverso modo. Dormire è un aspetto fondamentale del nostro organismo, un reset che se ignorato, alla lunga, può portare a pesanti danni di salute con l’insorgenza anche di malattie neurodegenerative. Trovare modi più efficaci per contrastare questi disturbi quindi è sempre più importante. Un nuovo studio ha individuato nella cannabis un possibile aiuto in tal senso.

La ricerca dell’Università di Sydeny ha visto come la cannabis è in grado di indurre il sonno nei ratti. Nello specifico si parla sempre del principio attivo del cannabinolo che ha avuto lo stesso effetto di sonniferi già utilizzati durante le fasi NREM e REM del sonno di questi animali. Si parla di due fasi alla base del ciclo rigenerativo del sonno.

 

Gli effetti positivi della cannabis sul sonno

Andando ancora più a fondo. hanno scoperto che un metabolita preciso del cannabinolo, l’11-idrossi-CBN, o CB1, ha un effetto più potente sui recettori. Sfruttando quindi quest’ultimo, sarebbe possibile creare nuovi trattamenti per migliorare la qualità del sonno delle persone.

Le parole dei ricercatori: “Per decenni, il folklore della cannabis ha suggerito che la cannabis invecchiata rende i consumatori assonnati tramite l’accumulo di CBN. Il nostro studio fornisce la prima prova oggettiva che il CBN aumenta il sonno, almeno nei ratti, modificando l’architettura del sonno in modo benefico. È stata una sorpresa scoprire che il metabolismo del CBN nel corpo può produrre un effetto molto maggiore sui recettori dei cannabinoidi CB1 rispetto alla molecola madre CBN, che ha un’attività molto più limitata.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More