News

Cannabis e psicosi negli adolescenti: i percorsi metabolici alla base del rischio

L’uso della cannabis in adolescenza è da tempo associato a un aumento del rischio di sviluppo psicosi, ma i meccanismi sottostanti sono stati a lungo poco chiari. Recenti studi stanno illuminando il ruolo cruciale dei percorsi metabolici, che mediano l’impatto di questa sostanza sul cervello in via di sviluppo, fornendo nuove prospettive per comprendere e prevenire questi effetti avversi. I campioni di sangue hanno rivelato che i non utilizzatori di cannabis mostravano cambiamenti metabolici infiammatori associati ad allucinazioni, mentre gli utilizzatori di cannabis mostravano cambiamenti nei metaboliti correlati all’energia legati alla chetogenesi cerebrale.

Questi risultati suggeriscono che l’uso di cannabis potrebbe innescare percorsi molecolari distinti in esperienze di tipo psicotico. I ricercatori hanno anche identificato modelli metabolomici unici correlati a diverse dimensioni dei sintomi, come paranoia e dissociazione. Sebbene preliminare, lo studio offre spunti su approcci personalizzati per comprendere e trattare condizioni psichiatriche.

 

Cannabis e psicosi negli adolescenti: i percorsi metabolici in gioco

L’adolescenza è un periodo critico per lo sviluppo del cervello. Durante questa fase, processi come la mielinizzazione e la sinaptogenesi plasmano la connettività neurale. Il sistema endocannabinoide, che regola le funzioni come la memoria, l’umore e il comportamento, è particolarmente attivo in questo periodo. L’uso della cannabis altera questi processi, disturbando l’equilibrio neurochimico e potenzialmente innescando cambiamenti a lungo termine nella struttura e funzione cerebrale.

Il tetraidrocannabinolo (THC), il principale composto psicoattivo della cannabis, interagisce con i recettori cannabinoidi CB1 situati nel sistema nervoso centrale. Questa interazione modifica il metabolismo neuronale, in particolare nei circuiti dopaminergici, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione dell’umore e del pensiero. Un’eccessiva dopaminergica è stata collegata alla comparsa di sintomi psicotici, come deliri e allucinazioni. La cannabis può attivare percorsi infiammatori nel cervello, contribuendo a uno stato di neuroinfiammazione cronica. L’infiammazione, a sua volta, altera il metabolismo delle cellule gliali, che supportano i neuroni e modulano la comunicazione sinaptica. Nei soggetti geneticamente predisposti, questi cambiamenti possono favorire lo sviluppo di disturbi psicotici, evidenziando un’interazione tra genetica e fattori ambientali.

Gli studi di neuroimaging e spettroscopia hanno rilevato che l’uso di cannabis durante l’adolescenza è associato a una riduzione dei livelli di N-acetilaspartato (NAA), un marcatore della salute neuronale. Parallelamente, si osserva un aumento di glutammato e GABA, neurotrasmettitori coinvolti nell’equilibrio eccitazione-inibizione. Queste alterazioni metaboliche compromettono la plasticità cerebrale, aumentando la debolezza ai sintomi psicotici.

 

Opportunità per sviluppare strategie di prevenzione mirate

L’acido arachidonico, un precursore di importanti molecole segnale nel sistema nervoso, viene modulato dal sistema endocannabinoide. Il consumo di cannabis interferisce con la sua regolazione, influenzando il metabolismo lipidico cerebrale. Questo processo è particolarmente rilevante durante l’adolescenza, poiché il cervello si basa su una sintesi lipidica ottimale per la crescita e la stabilizzazione delle reti neurali. Gli effetti della cannabis sui percorsi metabolici sono amplificati da varianti genetiche, come quelle che influenzano la funzione del gene COMT (catecol-O-metiltransferasi). Inoltre, il THC può indurre modifiche epigenetiche che alterano l’espressione genica a lungo termine, incrementando il rischio di psicosi. Questi cambiamenti non influenzano solo l’individuo, ma possono potenzialmente essere trasmessi alle generazioni successive.

Comprendere i percorsi metabolici alla base del legame tra cannabis e psicosi offre opportunità per sviluppare strategie di prevenzione mirate. Campagne educative, screening genetici e interventi precoci per adolescenti a rischio potrebbero ridurre in modo significativo l’impatto di questa sostanza sullo sviluppo cerebrale. Inoltre, la ricerca su trattamenti che modulano il sistema endocannabinoide potrebbe fornire nuove opzioni terapeutiche.

L’uso di cannabis in adolescenza rappresenta un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di psicosi, in gran parte mediato da complessi percorsi metabolici. Comprendere questi meccanismi non solo migliora la nostra conoscenza della psicosi, ma fornisce strumenti per proteggere le nuove generazioni da un problema di salute pubblico in crescita.

Foto di Erin Stone da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025