News

Cannabis con ancora più THC: la modifica per scopo medico

Se in alcuni paesi la cannabis risulta completamente illegale, in altri non lo è più. Nel nostro paese ci troviamo in una sorta di via di mezzo dove si può usare a livello medico mentre come uso ricreativo si può usare quella privata di quasi tutto il THC, il principio attivo. Nel frattempo però, alcuni ricercatori hanno progettato una variante della pianta con una dose ancora più elevata del suddetto elemento. Tutto questo a scopo medico.

Ancora più nello specifico, all’Università Ebraica di Gerusalemme i ricercatori sono riusciti ad aumentare la presenza del tetraidrocannibinolo del 17%, del cannabigerolo del 25% e dei terpeni del 20/30%; quest’ultimi sono quelli legati agli effetti euforici della cannabis. Per arrivare a tale scopo hanno usato un vettore virale che in precedenza era stato reso neutrale in quanto infettava la pianta.

 

Cannabis con ancora più cannabis

Le parole dei ricercatori: “Questo rappresenta un uso innovativo di questi strumenti, che sono stati costruiti utilizzando strumenti di biologia sintetica. Successivamente, abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa basata sull’infezione con un virus ingegnerizzato per facilitare reazioni chimiche che aumentano le quantità di sostanze desiderate. In collaborazione con Mariana Bioscience Ltd., abbiamo esaminato le piante infette e riscontrato che i livelli delle sostanze in questione era davvero risorto. I risultati di questi studi saranno preziosi sia per l’industria, per aumentare la resa di sostanze attive, sia per i ricercatori medici, per coltivare e sviluppare nuovi ceppi per i consumatori di cannabis medica.”

La cannabis ha dimostrato come può risultare utile in molte terapie, soprattutto quelle contro il dolore. Ovviamente come ogni costa, il uso incontrollato può portare a problemi, ma questo per molti non giustifica all’attuale stigmatizzazione della sostanza.

Tags: cannabis
Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More