Secondo uno studio realizzato da un equipe della Queen Mary University di Londra, le capre, analogamente a quanto avviene per cani e gatti, sembrerebbero essere in grado di riconoscere le espressioni del nostro viso. Inoltre sembrano preferire le persone che sorridono.
I ricercatori sono giunti a questa conclusione grazie a degli esperimenti condotti su 20 delle 137 capre ospiti al Buttercups Sanctuary for Goats nel Kent. Un ente fondato da Robert Hitch nel 1989, dove vengono recuperate e accudite le capre che hanno sofferto di crudeltà, abbandono e fame.
A questi ovini sono state mostrate delle foto in bianco e nero di una stessa persona, ma con due espressioni facciali differenti. In una delle due foto la donna ritratta aveva un espressione arrabbiata, mentre nell’altra mostrava un volto allegro e sorridente. Il risultato dei test ha stabilito che le capre erano in grado di riconoscere l’espressione sorridente e la preferivano di gran lunga a quella imbronciata.
Secondo uno degli autori della ricerca, Alan McElligot, questo studio dimostra che non solo gli animali da compagnia sono in grado di riconoscere i nostri stati d’animo, ma anche gli animali da fattoria. McElligot ritiene dunque che questo abbia “importanti implicazioni per il modo in cui interagiamo con il bestiame”.
Per eseguire l’esperimento, il team ha posizionato le due fotografie in una stalla, ad una distanza di un metro e mezzo dagli animali. Quando le capre venivano lasciate libere di circolare nella stalla, si dirigevano ed esploravano maggiormente la foto che ritraeva la donna sorridente.
La posizione delle foto nella stalla ha inoltre svelato un altro importante dettaglio. Le capre usano l’emisfero sinistro del cervello per elaborare le informazioni collegate alle emozioni positive. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione notando che le capre riconoscevano l’immagine sorridente solo quando questa era posizionata sulla destra. Posizionandola invece sulla sinistra, gli ovini non si sono rivelate in grado di esprimere delle particolari preferenze.
Immagine: Foto di Alexas_Fotos da Pixabay
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…