News

Il carbone non conviene più: si spalancano le porte alle energie rinnovabili

Perché non ci affidiamo a fonti pulite per la produzione di energia? La risposta non è semplice. Di fattori in campo ce ne sono tanti e tra questi non va escluso il profitto. Se le compagnia hanno continuano a sfruttare il carbone, il combustibile più inquinante che usiamo, è perché era profittevole. Apparentemente non lo è più secondo un analisi pubblicata negli scorsi giorni.

Tale analisi spiega che abbiamo raggiunto un punto di svolta finanziario quando si parla di produrre energia bruciando carbone. Non è più competitivo farlo e questo apre le porte all’energia del vento, l’eolica, e quella del sole.

Questo cambio di rotta aprirà nuovi scenari economici dove la conversione di impianti e la creazione di nuove strutture che si baseranno sul vento e sul sole saranno più redditizie di quello che avviene tutt’ora. Usare il carbone sarà sempre più costoso tanto che potrebbe quasi raddoppiare entro il 2025.

 

Addio al carbone?

È possibile che ci sia un graduale abbandono di questo utilizzo su larga scala fin da subito e a giovarne non saranno solo le tasche di chi investe, ma anche l’ambiente. Le parole di chi ha condotto la ricerca: “Una transizione più rapida dal carbone all’energia pulita è a portata di mano e mostriamo come progettare tale transizione in modi che consentano di risparmiare denaro per i clienti dell’elettricità in tutto il mondo, aiutando al contempo una transizione giusta per lavoratori e comunità”. C’è solo da aspettare e vedere come i colossi si muoveranno in tal senso per cambiare il futuro della produzione di energia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More