News

La carenza di vitamina b12 potrebbe causare segni di danni neurologici

Sappiamo che la vitamina B12, una vitamina idrosolubile presente in molti alimenti e disponibile anche sotto forma di integratori, è uno dei nutrienti più essenziali per il corpo umano. Ma ciò nonostante, la carenza di vitamina B12 è molto più comune di quanto si pensi.

 

L’importanza della vitamina B12

I sintomi della carenza di questa vitamina possono variare dall’affaticamento estremo, problemi di umore, alterazioni della pelle sino a malattie più gravi a carico dell’apparato digerente e cardiovascolare e può portare anche a difficoltà respiratoria e patologie neurologiche come la perdita di memoria.

La vitamina B12 è fondamentale infatti per il copro per migliorare l’energia e aumentare il metabolismo, e contribuisce anche allo sviluppo delle cellule cerebrali e nervose, facilitando anche la produzione di DNA.

Questo nutriente può essere assunto attraverso fonti naturali come frutti di mare (soprattutto vongole), uova, pesci grassi, pollame, carne rossa, cereali fortificati e alcune forme di latticini (latte e yogurt). Mentre solo alcune verdure e legumi contengono questo nutriente.

 

La carenza di questo nutriente porta a danni neurologici

Secondo il BMJ, una grave carenza di vitamina B12 può portare a “danni neurologici permanenti”. Il corpo sanitario osserva che “le manifestazioni precedenti sono generalmente sottili o asintomatiche”. Tuttavia, “se si sviluppano problemi neurologici, potrebbero essere irreversibili“, avverte l’organismo sanitario.

Secondo il National Health Services (NHS) i problemi neurologici che possono insorgere a causa della carenza di vitamina B12 nel corpo sono: problemi di vista, perdita di memoria, parestesie o pizzicori, perdita della coordinazione fisica (atassia), che può interessare tutto il corpo e causare difficoltà a parlare o camminare, danni a parti del sistema nervoso (neuropatia periferica), in particolare alle gambe.

Oltre al “danno neurologico”, la carenza di questo nutriente può portare ad altre varietà di sintomi, che includono: fatica, mal di testa, pelle pallida e dal colorito giallastro, infiammazione della bocca e della lingua, problemi gastrointestinali.

La cosa migliore dunque per non rischiare di soffrire di carenza di vitamina B12, è una dieta sana ed equilibrata. Prima di ricorrere all’uso di integratori è meglio sempre consultare il medico.

Assumere integratori di vitamina B12 in eccesso infatti può causare più danni che apportare benefici. Secondo Mayo Clinic, alcuni degli effetti collaterali includono mal di testa, nausea e vomito, affaticamento, diarrea, sensazioni di formicolio alle mani e al tatto e altro ancora.

Photo by Adrian Swancar on Unsplash

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025