Ph. Credit:MICHAEL JANTZEN
Michael jantzen è un architetto il cui lavoro fonde nozioni di arte, architettura, tecnologia e design sostenibile. Nel 1982 ha progettato e in seguito costruito una casa a cupola sia per sua madre che per le quattro sorelle in Illinois. Il progetto era soltanto un prototipo per esplorare nuove tecniche efficienti dal punto di vista energetico e basso costo. Per realizzare ciò e creare queste abitazioni l’architetto ha utilizzato componenti agricoli standard, portando sul mercato una valida alternativa a una casa familiare convenzionale.
Essendo cresciuto nel Midwest, jantzen era molto consapevole degli edifici agricoli che punteggiavano il paesaggio. Era particolarmente attratto dai tetti dei silo a cupola in acciaio verniciato che sormontavano i silos cilindrici di cemento nelle fattorie dell’Illinois meridionale. Queste costruzioni in acciaio verniciato erano leggere, molto resistenti e soprattutto a basso costo.
Molto semplici da assemblare, anche da una sola persona, erano disponibili in diversi diametri, fino a 9 metri. L’idea di jantzen era quella di creare un prototipo modulare che potesse essere replicato ovunque nel mondo come possibile soluzione alle crisi abitative e di riparo. Ha inizialmente creato un modo semplice per unire in modo modulare le cupole in modo da creare strutture di qualsiasi dimensione. Ha stabilito che questa particolare casa doveva essere di circa 158 mq per soddisfare le esigenze di sua madre e delle sue sorelle.
L’architetto ha assemblato e unito quattro cupole del diametro di 7,9 m in una formazione a Y con una cupola orientata a nord e tre a sud per formare il guscio esterno della casa. Ha quindi eretto e unito quattro cupole del diametro di 7,3 m all’interno del guscio esterno per formare un guscio interno con 30 cm di spazio tra i due pieno di isolante in cellulosa. Questa abitazione è stata posizionata su una fondazione e un pavimento in calcestruzzo che fornivano una grande quantità di massa termica per il riscaldamento solare invernale, ottenuta attraverso le finestre rivolte a sud. lL’unico riscaldatore di riserva richiesto durante era una piccola stufa a legna che utilizzava solo una corda di legno.
In estate non necessita di aria condizionata grazie al grande isolamento e le tende apribili montate all’esterno della cupola, poiché la casa è stata progettata per essere estremamente ermetica al fine di mantenere un alto grado di efficienza energetica di riscaldamento e raffreddamento. È stato utilizzato uno scambiatore di calore aria-aria per fornire aria fresca alla casa. Ha utilizzato anche l’illuminazione e gli apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico disponibili, insieme a tecniche di conservazione dell’acqua domestica come un WC a basso sciacquone e rubinetti a basso volume per il risparmio dell’acqua.
L’acqua sanitaria veniva riscaldata dal sole con uno scaldacqua elettrico di riserva ad alta efficienza che veniva usato raramente. L’architetto ha anche progettato e costruito tutti gli arredi interni e i mobili, che erano modulari e prodotti in legno. Possiamo dire che queste case sono davvero innovative e sostenibili in un mondo sempre meno sostenibile.
Ph. Credit: Michael Jantzen
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…