News

La più famosa pietra runica dei Vichinghi mostra che il timore di una catastrofe climatica era già evidente

La preoccupazione per le questioni ambientali e la crisi climatica globale non è così attuale come si pensa e, in passato, anche gli stessi Vichinghi temevano una catastrofe climatica. I ricercatori hanno analizzato una pietra runica creata dai vichinghi, che credono sia il riflesso della loro paura di una ricorrente crisi del clima freddo in Scandinavia. Lo studio è stato pubblicato questo mese sulla rivista scientifica Futhark: International Journal of Runic Studies.

In effetti, il runestone, ovvero la runa incisa su pietra, analizzato non è solo uno. È il più noto e forse uno dei più difficili da interpretare: la pietra runica di Rök. “La chiave per decifrare l’iscrizione era l’approccio interdisciplinare. Senza la collaborazione tra analisi testuale, archeologia, storia delle religioni e runologia, sarebbe impossibile risolvere gli enigmi della pietra runica di Rök”, ha affermato l’autore dello studio Per Holmberg.

 

Un puzzle di rune!

La nuova interpretazione dei ricercatori nordici suggerisce che l’iscrizione delle rune è composta da nove puzzle. La risposta a cinque di loro è “il sole”. Un altro è un enigma che conferma come chi era morto, ora vive di nuovo. Gli altri quattro riguardano Odino e i suoi guerrieri.

La potente élite dell’era vichinga si considerava una garanzia di buoni raccolti. Erano i leader della setta che mantenevano insieme il fragile equilibrio tra luce e oscurità. E infine, a Ragnarök, avrebbero combattuto al fianco di Odino nella battaglia finale per la luce“, ha spiegato l’investigatore Olof Sundqvist.

Lo studio spiega anche come la Scandinavia abbia subìto una catastrofe climatica con temperature medie più basse, cattivi raccolti, carestie ed estinzioni di massa. “Prima che venisse eretta la pietra runica di Rök, si verificò una serie di eventi che dovevano sembrare estremamente sinistri: una potente tempesta solare colora il cielo di rossi drammatici, i raccolti subirono un’estate estremamente fredda e successivamente un’eclissi solare appena dopo l’alba. Persino uno di questi eventi sarebbe stato sufficiente per aumentare la paura di un altro Fimbulwinter [un segno della fine del mondo nella mitologia nordica]”, ha affermato Bo Gräslund, coautore dello studio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’effetto del glucosio sul cervello

Quando si parla di Alzheimer, si cerca di guardare ovunque perché ancora non si conosco tutti gli aspetti della malattia…

6 Luglio 2025

Healthy ageing: cos’è e come invecchiare in salute con alimentazione e attività fisica

Invecchiare in salute non è solo una questione genetica, ma il risultato di scelte quotidiane che iniziano molto prima della…

6 Luglio 2025

Che odore ha l’Inferno? L’intelligenza artificiale ricrea gli odori della storia

L’Inferno secondo l’olfatto: tra zolfo, fuoco e… cani morti Nei sermoni del XVI e XVII secolo, l’Inferno veniva descritto come…

6 Luglio 2025

Costruire case sulla Luna con la luce solare: la sfida della NASA

Entro il 2028, la NASA tornerà sulla Luna con la missione Artemis III, portando per la prima volta una donna…

6 Luglio 2025

Amazon: queste nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Il periodo dei saldi e iniziato e Amazon ha pensato bene di sorprendere i suoi clienti lanciando una marea di…

6 Luglio 2025

Come sopravvivere al caldo: cibi leggeri, esercizi adatti e riposo per affrontare l’estate

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova il benessere quotidiano, soprattutto nei mesi…

6 Luglio 2025