News

Cattivi sogni: un modo che ha la nostra mente per affrontare la paura

È peggio fare un bei sogni e svegliarsi rendersi conto che era tutta finzione o fare un cattivi sogni? A voi la scelta, ma apparentemente c’è una cosa sugli incubi che è meglio che sappiate. Secondo alcuni nuovi studi, sono una parte fondamentale che aiutano a mantenere una sorta di sanità mentale. Sembra che funzionino come terapia durante la notte che aiuta a ricalibrare il cervello per superare la paura del giorno successivo.

La dichiarazione del neuroscienziato Lampros Perogamvros dell’Università di Ginevra: “Per la prima volta, abbiamo identificato i correlati neurali della paura quando sogniamo e abbiamo osservato che regioni simili si attivano quando si sperimenta la paura sia nel sonno che negli stati di veglia. I sogni possono essere considerati un vero allenamento per le nostre reazioni future e potrebbero potenzialmente prepararci ad affrontare i pericoli della vita reale“.

 

Cattivi sogni e incubi: un modo per affrontare la giornata

Per arrivare a formulare tale ipotesi, i ricercatori hanno utilizzato l’elettroencefalografia ad alta densità, EEG. I risultati su 18 partecipanti hanno circoscritto alcune aree specifiche dedicata alla paura,l’insula e la corteccia cingolata. Successivamente, è stato tenuto un diario di altri 89 partecipanti i quali venivano svegliati più volte durante il sonno per descrivere i sogni fatti.

Abbiamo scoperto che più a lungo qualcuno aveva provato paura nei propri sogni, meno l’insula, il cingolato e l’amigdala si attivavano quando la stessa persona guardava le immagini negative. Inoltre, l’attività nella corteccia prefrontale mediale, che è nota per inibire l’amigdala in caso di paura, è aumentata in proporzione al numero di sogni spaventosi. Riteniamo che se una certa soglia di paura viene superata in un sogno, perde il suo ruolo benefico come regolatore emotivo“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More