News

C’è un disegno segreto nascosto in un capolavoro di Leonardo da Vinci

L’analisi di una delle opere più famose di Leonardo da Vinci ha rivelato i dettagli di una composizione nascosta sotto il dipinto. Gli esperti hanno trovato i primi disegni dell’angelo e del bambino Gesù sotto la superficie del dipinto della Vergine delle Rocce. I disegni sono significativamente diversi dal dipinto finale, che è in mostra alla National Gallery di Londra.

Le tracce nascoste sono state rivelate utilizzando un sistema a raggi X e immagini a infrarossi e iperspettrali. Una precedente scoperta del 2005 ha rivelato che la posizione della Vergine era stata modificata, ma c’erano solo prove delle altre figure.

Secondo il capo della conservazione della National Gallery Larry Keith, i risultati “forniscono nuove intuizioni su quel che stava pensando Da Vinci“. La ricerca mostra che l’angelo e il bambino Gesù erano originariamente posizionati più in alto nel disegno, con il primo rivolto verso l’esterno e verso il basso. Non è noto, tuttavia, perché Leonardo abbia abbandonato la sua composizione originale.

 

Creazioni nascoste

Keith ha spiegato che la scoperta si adatta “a una narrazione più ampia del pittore come artista che cambiava costantemente, adeguava e rivedeva i suoi dipinti“.

Marika Spring, responsabile scientifico del National Gallery, ha dichiarato: “Nel 2005, la figura della Vergine è diventata molto chiara. Questa volta abbiamo potuto vedere un angelo e un bambino Gesù che prima non si vedevano. Abbiamo potuto notare alcune righe, ma non siamo riusciti a vedere di cosa si trattasse. Possiamo vedere parte della composizione e ora abbiamo molta più comprensione dell’intera disposizione del gruppo“, ha detto Keith.

Leonardo da Vinci fu incaricato di dipingere la Vergine delle Rocce per decorare una pala d’altare della cappella a Milano nel 1483. Il suo titolo completo è “La Vergine con il Bambino San Giovanni Battista, adorando il Bambino Gesù, accompagnato da un Angelo“. Una versione diversa del dipinto si trova nel museo del Louvre a Parigi. Entrambe le versioni sono state riunite per una mostra nel 2011.

La Vergine delle rocce sarà al centro di una mostra “immersiva” entro la fine dell’anno, che esaminerà il dipinto “e la mente inventiva che l’ha creato“. La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 novembre al 12 gennaio presso la National Gallery nel centro di Londra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…

4 Febbraio 2025

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025