News

Le cecilie potrebbero essere velenose, secondo uno studio

Gli scienziati hanno scoperto ghiandole dentali simili a quelle dei serpenti nelle cecilie, anfibi serpentiformi dall’aspetto molto simile ai lombrichi, il che significa che queste creature potrebbero effettivamente essere velenose, un tratto inedito tra gli anfibi. Le cecilie infatti secernono una sostanza dalla loro pelle che li rende molto viscidi e secernono una sostanza tossica dalle loro estremità posteriori per scoraggiare i predatori. Anche il loro morso, quindi, potrebbe essere velenoso.

 

Le cecilie sono animali estremamente affascinanti, seppur molto bizzarri

Pensiamo ad anfibi come rane e rospi come animali fondamentalmente innocui“, ha dichiarato Edmund Brodie Jr., biologo della Utah State University. “Sappiamo che un certo numero di anfibi è in grado di immagazzinare nella propria pelle sostanze velenose e di produrre secrezioni per scoraggiare i predatori. Per essere chiari, gli scienziati non hanno ancora dimostrato che la sostanza prodotta dalle ghiandole dentali della cecilia sia velenosa, ma i risultati preliminari suggeriscono tale possibilità. Se fosse vero, ciò rappresenterebbe un tratto evolutivo di organi velenosi nel cavo orale“, ha detto Brodie.

Le cecilie sono molto simili ai serpenti e sono imparentati con le salamandre, ma le due specie sono separate da un’evoluzione di 250 milioni di anni. Le specie di Cecilia possono essere sia acquatiche che terrestri, preferendo i climi tropicali in Africa, Asia e delle Americhe. Questi animali rappresentano un gruppo ancora molto misterioso e poco studiato di vertebrati, ma gli scienziati stanno imparando sempre di più su di essi. Nel 2018, ad esempio, lo stesso team ha scoperto che il Siphonops annulatus, una specie terrestre di cecilia, che può secernere un lubrificante simile a muco dalle ghiandole della pelle, permettendogli di nascondersi rapidamente sottoterra per eludere i predatori.

 

Non è certo che questi animali siano velenosi, ma alcune ghiandole scoperte dagli scienziati potrebbero essere un tratto rilevante

Durante la loro ultima indagine sul S. annulatus, i ricercatori avevano scoperto una particolare ghiandola nella loro mascella superiore e inferiore e “lunghi condotti che si aprono alla base di ciascuno dei loro denti“, ha spiegato Brodie. Ulteriori ricerche hanno identificato queste caratteristiche come “ghiandole dentali“, distinguendole dalle ghiandole velenose trovate sulla loro pelle. Brodie e i suoi colleghi credono che queste ghiandole dentali entrino in azione quanto le cecilie ingaggiano le loro prede, come vermi, termiti, rane e lucertole.

Per quanto riguarda la sostanza apparentemente velenosa, un’analisi chimica ha dimostrato che si tratta di una miscela di muco, lipidi e proteine ​​con proprietà comunemente presenti negli animali velenosi. “Sebbene abbiamo dimostrato la presenza di ghiandole dentali e il loro possibile ruolo durante la predazione, sono ancora necessarie ulteriori prove per determinare la natura delle proteine ​​presenti nella secrezione, nonchè i dati sul potenziale tossico di questi composti“, secondo i ricercatori. È ovviamente necessario ulteriore lavoro, ma questo è un risultato molto incoraggiante.

Nello Giuliano

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025