News

Cecità, nuova terapia sui topi dà nuove speranze

Un team di scienziati dell’UC Berkeley ha utilizzato una terapia genetica rivoluzionaria per aiutare i topi ciechi a ottenere la vista. E alcuni membri del team pensano che la stessa terapia potrebbe eventualmente essere utilizzata per aiutare a curare la cecità negli esseri umani.

Un mese fa il team ha iniettato un gene recettore a luce verde negli occhi dei topi ciechi. E questi ultimi hanno mostrato segni di vista e di essere in grado di identificare e navigare intorno agli ostacoli con la stessa facilità dei topi senza problemi di vista.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature il 15 marzo.

Anche i topi che hanno ricevuto la terapia genica sono stati in grado di rilevare il movimento e i cambiamenti di luminosità, riconoscere i pattern e vedere abbastanza dettagli su un iPad per distinguere le lettere.

Il gene, chiamato “medium wavelength cone opsin (MW-ospin rd1)” e rilasciato da un virus inattivato iniettato nell’occhio, ha il potenziale per ripristinare la vista abbastanza da muoversi senza assistenza, leggere o guardare video.

 

Gene ridà vista ai topi: tra quanto tempo sarà provato negli esseri umani?

“Tra tre anni questo gene potrebbe essere iniettato negli esseri umani”

ha detto Ehud Isacoff, professore universitario di biologia molecolare e cellulare dell’Università di Berkeley e uno degli autori dello studio. Riferendosi a quanto presto il trattamento potrebbe essere testato negli studi clinici.

“L’unica cosa che deve essere fatta al fine di raggiungere ciò, a questo punto, è di elaborare i dettagli del meccanismo di consegna del gene.”

Ovvero, adattarlo dai topi agli esseri umani.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025