I cefalopodi sonomolluschi marini con conchiglia assente o ridotta, nati nel Mesozoico, e ora ritrovabili come polpi, seppie, calamari ecc. Grazie alla fluidodinamica computazionale, gli scienziati possono studiare come gli animali estinti erano soliti nuotare. Essi, infatti, hanno recentemente studiato fossili di cefalopodi di 65 milioni di anni per approfondire la comprensione degli ecosistemi di essi odierni.
Tre scienziati del dipartimento di geologia e geofisica dell’Università dello Utah presenteranno una ricerca sulla larghezza, sul diametro della bobina e sulla struttura complessiva dei gusci di cefalopodi preistorici e su come questi fattori hanno influenzato il loro modo di nuotare, alla 72a edizione della Divisione di fluidodinamica dell’American Physical Society.
Gli scienziati usano un modello di fluidodinamica computazionale per studiare la locomozione degli ammonoidi, un gruppo di cefalopodi che nuotavano negli oceani per quasi 300 milioni di anni e che si estinsero allo stesso tempo dei dinosauri.
“Una delle cose interessanti e difficili degli ammonoidi è che oggi non hanno discendenti diretti nonostante il loro dominio in passato”, ha detto Hebdon, uno degli scienziati. “Siamo interessati a ciò che questo potrebbe essere in grado di dirci sulla stabilità degli ecosistemi marini e su come recuperano la diversità e la complessità ecologica dopo estinzioni drastiche. Dato che non possiamo confrontarci direttamente con i moderni discendenti, dobbiamo essere creativi su come esaminiamo il loro potenziale comportamento e interazioni “.
Successivamente è stato esaminato il cambiamento di dimensioni e forma dei gusci di ammonoidi, ricercando i fossili. La forma e le dimensioni della conchiglia rispecchiavano l’efficienza con cui i cefalopodi nuotavano in vari periodi geologici.
“Le forme e le dimensioni delle conchiglie fossili che troviamo da un dato intervallo di tempo geologico, diciamo, il primo Triassico o il primo Giurassico, sono conchiglie prodotte da qualsiasi ramo dell’albero evolutivo fioriva in quel momento e i gusci che quelle specie potevano costruire nei loro ambienti particolari”, ha detto Hebdon.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…