News

La tecnologia delle celle solari ha superato tre grandi record

Attualmente, il mondo è alle prese con la crisi climatica e una pandemia, ma gli scienziati non fermano la ricerca di soluzioni rinnovabili. Solo questo mese, tre record di efficienza dei pannelli solari sono stati infranti.

Un team di scienziati del Renewable Energy Laboratory (NREL), negli Stati Uniti, ha sviluppato una cella solare unica con “sei giunzioni” che ha una conversione energetica senza precedenti, trasformando la luce intensificata in elettricità con un’efficienza del 47,1% – il più efficiente al mondo. Questo record ha battuto il precedente concorrente, stabilito solo due anni fa, dell’1%. “Questo dispositivo dimostra lo straordinario potenziale delle celle solari multifunzionali“, ha dichiarato John Geisz di NREL.

 

Ma i record non si sono fermati qui

Il team ha testato un’altra versione della stessa cella a sei giunzioni, questa volta senza concentrare la luce, e ha raggiunto un’efficienza senza precedenti del 39,2%. In definitiva, ciò significa che ora è possibile convertire più energia dal sole in elettricità.

Ciascuna delle sei giunzioni della cella è specializzata per catturare una gamma specifica di luce dallo spettro solare. Combinato, il dispositivo contiene 140 strati di materiale che assorbe la luce e, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, è tre volte più sottile di un capello.

È impossibile raggiungere il 100% di efficienza a causa delle leggi della termodinamica, ma raggiungerne la metà sarebbe un grande risultato. Man mano che gli scienziati si avvicinano sempre più all’obiettivo, record come questo vengono costantemente raggiunti in tutti i tipi di celle solari.

Il terzo record di questo mese è stato raggiunto da una “cellula tandem“, un dispositivo spesso solo pochi micrometri, che combina due diversi semiconduttori: uno per le parti visibili dello spettro luminoso e l’altro per la luce infrarossa.

Un team di ingegneri del centro di ricerca tedesco Helmholtz-Zentrum di Berlino ha creato un nuovo tipo di cella tandem composta da silicio e perovskite impilati con un’efficienza certificata del 24,16%.

Il primo studio è stato pubblicato il 13 aprile sulla rivista Nature Energy e il secondo il 6 dello stesso mese su Joule.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025

Read More