Le papille gustative sono costituite da tre tipi di cellule che creano collettivamente ciò che sperimentiamo quando mangiamo. Le cellule di tipo I agiscono come cellule di supporto; Le cellule di tipo II rilevano i gusti amaro, dolce e umami; e le cellule di tipo III rilevano i sapori aspri e salati.
Tuttavia gli studi sui topi rivelano un sottoinsieme precedentemente sconosciuto di cellule di tipo III che sono “ampiamente sensibili” a tutti i sapori. Queste cellule hanno due diverse vie di segnalazione che consentono loro di rispondere all’acidità in un modo e agli stimoli dolce, amaro e umami in un altro.
Questo offre la prima prova fisica di una papilla gustativa di ampio respiro per sostenere diverse teorie. Sebbene il loro contributo al senso del senso non possa ancora essere quantificato, ci si aspetta che sia significativo.
La loro scoperta fornisce nuove informazioni su come le informazioni sul gusto vengono inviate al cervello per l’elaborazione e suggerisce che le papille gustative sono molto più complesse di quanto attualmente apprezziamo.
“Le cellule del gusto possono essere selettive o generalmente sensibili a stimoli simili alle cellule del cervello che elaborano le informazioni sul gusto“, ha commentato l’autore della dott.ssa Kathryn Medler, dell’Università di Buffalo. Gli esperimenti futuri si concentreranno sulla comprensione del modo in cui le cellule gustative ampiamente reattive contribuiscono alla codifica del gusto.
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…
WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…
Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…
Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…
La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…