News

Negli USA nasce il primo cellulare con “disco rotante” per contrastare la dipendenza da smartphone

Justine Haupt, una giovane ingegnere spaziale che lavora al Brookhaven National Laboratory di New York, ha trascorso gli ultimi tre anni a sviluppare un cellulare anti-smartphone. Il dispositivo portatile vanta un “disco rotante” come quello dei primi telefoni a cornetta ed è sprovvisto di touchscreen, menu o altre funzioni superflue.

La prima versione dell’anti-smartphone di Haupt è stata realizzata utilizzando una scheda radio per cellulare. Man mano che il progetto procedeva, ha escogitato un modo per renderlo compatto, per visualizzare le chiamate perse su un piccolo display e per garantire che il dispositivo potesse essere smontato e riparato se necessario.

Tornare al passato per contrastare il futuro

Se il “Rotary Cellphone” può sembrare una novità divertente, Haupt afferma che non è questo il punto. Tutto, dall’antenna rimovibile ai tasti di selezione rapida, è utile per combattere la dipendenza dai dispositivi su cui molti di voi staranno leggendo questo articolo proprio ora.

“In un mondo pieno di gente iperconnessa che usa telefoni di cui non ha controllo o comprensione, volevo qualcosa che fosse interamente mio, personale e assolutamente tattile, dandomi anche una scusa per non mandare messaggi, scrive Haupt sul suo sito web.

Il telefono a “disco rotante” funziona a batteria ed è stato stampato in 3D. Qui trovate il design open source del “Rotary Cellphone” qualora decideste anche voi di posizionarvi in prima linea contro l’inquinamento da smartphone.

Cosa ne pensate? Cellulare vintage o smartphone moderno? A voi l’ardua sentenza.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025