News

Cellule che implodono: gli effetti di un gene specifico

Le cellule del nostro corpo muoiono e rinascono tutti i giorni, ma non tutte lo fanno nello stesso modo. La maggior parte muore in modo controllato senza lascare strascichi mentre altre possono dare spettacolo, per così dire. Per alcune infatti avviene un processo di implosione, di solito a causa di un’infezione, che porta ad allarme in modo abbastanza concreto il sistema immunitario a vegliare sulla situazione. Esiste un gene che rende questo processo pericoloso causando una risposta difensiva più grave.

Uno studio ha voluto approfondire questo aspetto e ha scoperto che la variante genetica potrebbe essere presente in circa il 3% delle persone. Il genere in sé va a codificare una proteina specifica, la MLKL. Gli stessi ricercatori stanno ora cercando di collegare questa condizione con un maggiore rischio di andare incontro a malattie infiammatorie come il diabete se combinato con altri fattori genetici e ambientali.

 

La pericolosità delle cellule che implodono

Le parole dei ricercatori: “Per la maggior parte di noi, l’MLKL si ferma quando il corpo gli dice di fermarsi, ma il 2-3% delle persone ha una forma di MLKL che risponde meno ai segnali di arresto. Anche se il 2-3% non sembra molto, se si considera la popolazione globale, questo significa che ci sono molti milioni di persone portatrici di una copia di questa variante genetica. Cambiamenti genetici come questo di solito non si accumulano nella popolazione nel tempo, a meno che non ci sia una ragione per questo: generalmente vengono trasmessi perché fanno qualcosa di buono.”

Nello specifico c’è una variante chiamata S132P che prevede la presenza della prolina al posto della serina con il risultato questa proteina MLKL. Per ora bisogna ancora capire cosa implica per l’uomo, ma considerando che le infiammazione di questo genere sono alla base di molte patologie, c’è molto su cui indagare.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More