News

Cereali raffinati come cornetti e pasta bianca possono aumentare il rischio di malattie

Dei croissant, un bagel tostato o dei cracker con la marmellata sono certamente dei cibi gustosi da consumare in una fredda mattinata d’inverno. Tuttavia, mangiando questi alimenti più volte al giorno, insieme ad altri cereali raffinati come pasta bianca o dolci al forno, potremo aumentare il rischio di malattie e persino andare incontro ad una morte prematura.

I ricercatori hanno esaminato i dati dello studio Prospective Urban Rural Epidemiology (PURE), che ha analizzato le diete di diverse popolazioni in paesi a basso, medio e alto reddito in tutto il mondo, in una nuova ricerca pubblicata sul British Medical Journal. In tal modo, hanno esaminato oltre 16 anni di dati di 137.130 partecipanti in 21 paesi e hanno scoperto che mangiare sette porzioni di cereali raffinati al giorno era associato al 27% in più di rischio di morte precoce, al 33% in più di rischio di malattie cardiache e al rischio di ictus superiore del 47%.

 

Un minor consumo di cereali raffinati può salvarci la vita

Non sono stati riscontrati effetti negativi significativi sulla salute con il consumo di cereali integrali o riso bianco. Nello studio PURE, il pane bianco era la principale fonte di carboidrati e i ricercatori hanno notato che il consumo di cereali raffinati e zuccheri aggiunti è cresciuto negli ultimi decenni. Questo può portare a problemi come l’ipoglicemia (un calo di zucchero nel sangue) e la stimolazione della fame (che porta a mangiare troppo). Ciò può in parte spiegare gli effetti negativi connessi con un’elevata assunzione di cereali raffinati.

Gli effetti negativi sulla salute osservati in questo studio derivavano dal consumo di sette porzioni di cereali raffinati al giorno, a cui potrebbe essere facile aggiungere, ad esempio, pasta con pane e un biscotto per dessert. Tuttavia, possiamo facilmente sostituire molte di queste porzioni con cereali integrali come avena intera, segale, miglio, orzo o persino popcorn. La riduzione della quantità di cereali raffinati e zucchero e il miglioramento della qualità dei carboidrati è essenziale per migliorare la nostra salute.

Foto di Pexels da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Read More