News

I cervelli dei calamari sono quasi complessi come quelli dei cani

Usando la risonanza magnetica ad alta risoluzione e una serie di tecniche di colorazione, gli scienziati hanno scoperto percorsi neurali precedentemente sconosciuti nei calamari. Per ottenere la prima mappa ad alta risoluzione del cervello (conectoma) di un calamaro di barriera – Sepioteuthis lezioneiana – gli scienziati hanno usato la risonanza magnetica ad alta risoluzione e alcune tecniche di colorazione.

Gli animali utilizzati nella ricerca sono stati tinti con coloranti argento o traccianti neurali fluorescenti multicolori, che hanno permesso al team di mappare i percorsi neurali e confermare oltre il 99% dei 282 percorsi principali già identificati. Inoltre, i ricercatori hanno ulteriormente identificato 145 nuovi principali percorsi neuronali. Di questi, oltre il 60% è legato alla visione e al sistema motorio.

Possiamo vedere che molti circuiti neurali sono dedicati al camuffamento e alla comunicazione visiva. Ciò offre al calamaro una capacità unica di eludere i predatori, cacciare e comunicare in modo specifico con cambi di colore dinamici“, spiega il neurobiologo  Wen-Sung Chung, dell’Università del Queensland, in Australia, e autore dello studio pubblicato sulla rivista scientifica iScience.

 

Mappa ad alta risoluzione del cervello di un calamaro di barriera corallina

Secondo i ricercatori, i cefalopodi non possono vedere i colori, tuttavia, sono in grado di percepirli in qualche modo (nel caso dei calamari, si scambiano messaggi manipolando il colore della loro pelle).

Per questo motivo, questa indagine sembra aver trovato alcuni dei percorsi associati a questa elaborazione visiva e i comportamenti che consente, così come la possibile struttura nel cervello responsabile del coordinamento della visione e del camuffamento. “I moderni cefalopodi hanno cervelli famosi e complessi, che si avvicinano a quelli di un cane e addirittura superano quelli di topi, almeno in numero neuronale. Ad esempio, alcuni hanno più di 500 milioni di neuroni, rispetto ai 200 milioni per un topo e 20.000 per un normale mollusco“, afferma Chung.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025