Photo by Robina Weermeijer on Unsplash
Pensare è faticoso e non è solo un’impressione. Il cervello è l’organo che consuma più energia di tutti, si parla di addirittura una richiesta 10 volte maggiore rispetto al resto del corpo. Anche quando siamo a riposo la situazione è particolarmente sbilanciata con in media una richiesta che è il 20% del totale circa. Di per sé è un mistero, ma recentemente è stato scoperto uno dei possibili motivi dietro questo.
Di fatto il processo delle sinapsi è quello che richiede tutta questa energia, ma il motivo è perché le estremità nervoso delle sinapsi non riescono di fatto a conservare l’energia quindi devono produrla autonomamente chiedendo uno sforzo maggiore. Se questo però è una normale spiegazione per quando si è attivi, a riposo la situazione è diversa.
In sostanza è stato visto come i terminali in questione vanno a richiedere all’organismo energia anche se non c’è effettivamente attività. È stato calcolato che la quantità richiesta da tale processo è la metà del totale.
Le parole degli autori dello studio: “Dato il vasto numero di sinapsi nel cervello umano e la presenza di centinaia di SV in ciascuno di questi terminali nervosi, questo costo metabolico nascosto di sinapsi che ritornano rapidamente in uno stato pronto arriva al costo di una maggiore e il dispendio di carburante, probabilmente contribuendo in modo significativo alle richieste metaboliche del cervello e alla vulnerabilità metabolica. Questi risultati ci aiutano a capire meglio perché il cervello umano è così vulnerabile all’interruzione o all’indebolimento della sua fornitura di carburante.”
Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…
Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…