News

Cervello: come le cellule si comportano quando si creano i ricordi

In un nuovo studio i ricercatori hanno scoperto due tipi di cellule del nostro cervello che sono in grado di dividere l’esperienza umana continua in segmenti distinti: i ricordi. Questa scoperta fornisce ulteriori promesse su possibili trattamenti per i disturbi di demenza e per il morbo d’Alzheimer. Nell’ambito della ricerca su come si comporta la memoria, i ricercatori hanno esaminato come le cellule cerebrali reagiscono quando si formano i ricordi.

Sappiamo che ancora non è possibile dare cure e soluzioni efficaci a chi ha disturbi di memoria, in quanto non sappiamo ancora bene come funziona il nostro sistema di memoria. È importante evidenziare che la memoria è indispensabile per noi come esseri umani. L’esperienza umana è continua, ma secondo alcuni psicologi, sulla base del comportamento di alcune persone, i ricordi nel cervello sono eventi distinti, noto anche come segmentazione degli eventi.

 

Cervello, cosa succede quando si creano i ricordi?

Il team di ricercatori hanno analizzato 19 pazienti affetti da epilessia, resistente ai farmaci, hanno scoperto come si comportano i neuroni durante questo processo. Ai pazienti hanno introdotto degli elettrodi nel cervello per analizzare le loro crisi epilettiche, consentendo ai ricercatori di registrare l’attività dei singoli neuroni mentre guardavano i confini cognitivi. Sebbene quest’ultimi nella vita quotidiana siano sfumati, al fine della ricerca i ricercatori si sono concentrati sui confini”morbidi” e “duri”.

Un esempio di confine morbido potrebbe essere una scena con due persone che camminano lungo un corridoio e parlano, e nella scena successiva una terza persona si unisce a loro, ma fa ancora parte della stessa narrativa generale. Mentre per confine duro, la seconda scena potrebbe coinvolgere un gruppo completamente diverso di persone che guidano un’auto. La differenza tra i due sta nella dimensione della narrativa in corso; È una storia completamente diversa, o con una scena diversa, ma che fa parte della stessa storia? Quando i partecipanti hanno guardato i filmati, il team ha notato che alcuni neuroni hanno aumentato la loro attività dopo i confini descritti sopra. Altri neuroni invece, definiti come cellule dell’evento, hanno accentuato la loro attività solo in risposta di limiti rigidi e non morbidi.

Tutto ciò ha portato a ipotizzare che i picchi nell’attività delle cellule di confine e degli eventi, che sono più alti dopo i limiti rigidi, quando entrambi i tipi di cellule si attivano, mandano il cervello nello stato corretto per avviare una nuova memoria. È come creare una nuova cartella sul nostro computer dove immagazziniamo i nostri file e quando si presenta un nuovo limite chiudiamo questa cartella e ne creiamo un’altra. Quando proviamo a ricordare le cellule cerebrali si attivano. Il sistema di memoria confronta quindi questo schema di attività con tutti i picchi di attivazione precedenti che si sono verificati poco dopo i limiti. Se ne trova uno simile, apre quella cartella. Torniamo indietro per alcuni secondi a quel punto nel tempo e le cose che sono accadute poi tornano a fuoco.

 

I neuroni si attivano quando ci troviamo vicino ai confini degli eventi

Per testare questa teoria i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a due test di memoria. Come prima cosa hanno mostrato alcune immagini e hanno chiesto loro se quest’ultime siano state viste durante i filmati. Le persone avevano maggiori probabilità di ricordare vicino ad un confine rigido o morbido, quando verrà creata una nuova cartella di memoria. Gli investigatori hanno anche mostrato ai partecipanti coppie di immagini tratte da filmati che avevano visto e hanno chiesto quale delle immagini fosse apparsa per prima.

I partecipanti hanno avuto difficoltà a ricordare l’ordine corretto delle immagini che apparivano sui lati opposti di un confine rigido. Le terapie che migliorano la segmentazione degli eventi potrebbero aiutare i pazienti con i disturbi della memoria. Anche un piccolo cambiamento nell’atmosfera può amplificare i confini degli eventi.

il team ha anche notato che quando le cellule evento si attivavano a tempo con uno dei ritmi interni del cervello, il ritmo theta, un modello ripetitivo di attività legato all’apprendimento, alla memoria e alla navigazione. I soggetti erano in grado di ricordare meglio l’ordine di immagini che avevano visto. Questa è una nuova importante intuizione perché mostra che la stimolazione cerebrale profonda che regola i ritmi theta; ciò potrebbe rivelarsi terapeutica per i disturbi della memoria.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025