News

Il nostro cervello potrebbe non essere cosi cosciente come pensiamo

Due teorie principali hanno alimentato un dibattito di 1.500 anni la coscienza nel nostro cervello è continua, dove siamo coscienti in ogni singolo punto nel tempo, o è discreta, dove siamo coscienti solo in determinati momenti del tempo?

Gli psicofisici rispondono a questa secolare domanda con un nuovo studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, che combina sia momenti continui che punti temporali discreti.

 

Cervello, come funziona la nostra coscienza

La coscienza è fondamentalmente come un film. Pensiamo di vedere il mondo così com’è, non ci sono lacune, non c’è niente in mezzo, ma non può essere vero“, dice il primo autore Michael Herzog, professore all’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera. “Il cambiamento non può essere percepito immediatamente. Può essere percepito solo dopo che è avvenuto.”

A causa della sua natura astratta, gli scienziati hanno lottato per definire la percezione conscia e inconscia. Quello che sappiamo è che una persona passa dall’incoscienza alla coscienza quando si sveglia la mattina o si sveglia dall’anestesia. Herzog dice che la maggior parte dei filosofi sottoscrive l’idea della percezione cosciente continua perché segue l’intuizione umana di base,  “abbiamo la sensazione di essere coscienti in ogni momento del tempo”.

D’altra parte, l’idea meno popolare di percezione discreta, che spinge il concetto che gli esseri umani sono coscienti solo in determinati momenti nel tempo, fallisce in quanto non esiste una durata universale per quanto durano questi punti nel tempo. Herzog e i coautori sfruttano entrambe le teorie per creare un nuovo modello a due stadi in cui una percezione cosciente discreta è preceduta da un periodo di elaborazione inconscio e duraturo.

La nostra mente ci dice ciò che percepiamo

Tuttavia, se abbiniamo brevi momenti consci a periodi più lunghi di elaborazione inconscia in cui le informazioni sono integrate, il nostro cervello ci dice ciò che abbiamo percepito. I pensieri e l’ambiente circostante vengono aggiornati inconsciamente e il nostro sé cosciente utilizza gli aggiornamenti per vedere se hanno senso. In caso contrario, cambiamo il percorso.

L’elaborazione consapevole è sovrastimata“, afferma. “Dovremmo dare più peso al periodo di elaborazione oscuro e inconscio. Crediamo solo di essere coscienti in ogni momento del tempo.” Gli autori scrivono che il loro modello a due stadi non solo risolve il problema filosofico di 1.500 anni, ma dà nuova libertà agli scienziati in diverse discipline.

Sebbene questo modello a due stadi possa aggiungersi al dibattito sulla coscienza, lascia domande senza risposta come: come vengono integrati i momenti coscienti? Cosa avvia l’elaborazione inconscia? E in che modo questi periodi dipendono dalla personalità, dallo stress o da malattie, come la schizofrenia? “La domanda su quale coscienza è necessaria e cosa si può fare senza la coscienza? Non ne abbiamo idea“, dice Herzog.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More