Due teorie principali hanno alimentato un dibattito di 1.500 anni la coscienza nel nostro cervello è continua, dove siamo coscienti in ogni singolo punto nel tempo, o è discreta, dove siamo coscienti solo in determinati momenti del tempo?
Gli psicofisici rispondono a questa secolare domanda con un nuovo studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, che combina sia momenti continui che punti temporali discreti.
“La coscienza è fondamentalmente come un film. Pensiamo di vedere il mondo così com’è, non ci sono lacune, non c’è niente in mezzo, ma non può essere vero“, dice il primo autore Michael Herzog, professore all’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera. “Il cambiamento non può essere percepito immediatamente. Può essere percepito solo dopo che è avvenuto.”
A causa della sua natura astratta, gli scienziati hanno lottato per definire la percezione conscia e inconscia. Quello che sappiamo è che una persona passa dall’incoscienza alla coscienza quando si sveglia la mattina o si sveglia dall’anestesia. Herzog dice che la maggior parte dei filosofi sottoscrive l’idea della percezione cosciente continua perché segue l’intuizione umana di base, “abbiamo la sensazione di essere coscienti in ogni momento del tempo”.
D’altra parte, l’idea meno popolare di percezione discreta, che spinge il concetto che gli esseri umani sono coscienti solo in determinati momenti nel tempo, fallisce in quanto non esiste una durata universale per quanto durano questi punti nel tempo. Herzog e i coautori sfruttano entrambe le teorie per creare un nuovo modello a due stadi in cui una percezione cosciente discreta è preceduta da un periodo di elaborazione inconscio e duraturo.
Tuttavia, se abbiniamo brevi momenti consci a periodi più lunghi di elaborazione inconscia in cui le informazioni sono integrate, il nostro cervello ci dice ciò che abbiamo percepito. I pensieri e l’ambiente circostante vengono aggiornati inconsciamente e il nostro sé cosciente utilizza gli aggiornamenti per vedere se hanno senso. In caso contrario, cambiamo il percorso.
“L’elaborazione consapevole è sovrastimata“, afferma. “Dovremmo dare più peso al periodo di elaborazione oscuro e inconscio. Crediamo solo di essere coscienti in ogni momento del tempo.” Gli autori scrivono che il loro modello a due stadi non solo risolve il problema filosofico di 1.500 anni, ma dà nuova libertà agli scienziati in diverse discipline.
Sebbene questo modello a due stadi possa aggiungersi al dibattito sulla coscienza, lascia domande senza risposta come: come vengono integrati i momenti coscienti? Cosa avvia l’elaborazione inconscia? E in che modo questi periodi dipendono dalla personalità, dallo stress o da malattie, come la schizofrenia? “La domanda su quale coscienza è necessaria e cosa si può fare senza la coscienza? Non ne abbiamo idea“, dice Herzog.
L’Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e una cultura unica, offre molto più di natura incontaminata. È un paese che…
La perdita dell'udito è un problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, spesso considerato una condizione isolata…
Il Deserto di Atacama, noto come uno dei luoghi più aridi del pianeta, cela una meraviglia unica che appare solo…
Gli smartphone, nel corso degli ultimi anni, hanno a tutti gli effetti visto crescere notevolmente il proprio prezzo di vendita, sino ad…
Ci sono moltissime diete valide al giorno d'oggi e purtroppo essendo dell'era di Internet, per cercare di rimanere rilevanti, si…
Il tatto, uno dei sensi fondamentali per l’interazione con l’ambiente, rappresenta una delle più grandi sfide nella progettazione di protesi…