News

I criminali avrebbero generalmente cervelli più piccoli, dice uno studio

I criminali recidivi hanno una struttura cerebrale anormale e mostrano un comportamento aggressivo fin dalla prima infanzia, suggerisce uno studio. Sono state analizzate le scansioni cerebrali di quasi 7000 persone con un’età di 45 anni e un terzo di essi aveva una storia di comportamenti antisociali. Le persone con una vita particolarmente turbolenta alle spalle hanno mostrato cervelli strutturalmente più piccoli; in alcuni casi, questa differenza di dimensioni si rincontrava soprattutto nelle aree responsabili del comportamento e del controllo delle emozioni.

I ricercatori hanno anche esaminato i loro precedenti penali e la loro storia scolastica, identificando un gruppo di 80 adulti con una storia di comportamenti antisociali e violenza, che vanno dalle aggressioni ai danni di altri bambini alla violenza domestica da adulto. Tuttavia, coloro che avevano causato problemi solo da adolescenti non presentavano differenze cerebrali significative rispetto alla popolazione generale. Gli esperti hanno affermato che i risultati forniscono un’idea preziosa su ciò che determina una condotta criminale e anche su come sia possibile prevenirla.

 

Nei soggetti con alle spalle episodi criminali recidivi, sono state notate delle differenze nelle dimensioni di alcune regioni del cervello

Lo studio, condotto dallo University College di Londra, ha utilizzato i dati di un gruppo di 672 persone. Il livello di comportamento antisociale dei partecipanti era stato misurato ogni due anni, dai 7 ai 26 anni, utilizzando come parametri il loro autocontrollo e le relazioni con genitori, tutori e insegnanti. I partecipanti sono stati seguiti anche durante l’età adulta e 80 di essi presentavano quello che i ricercatori chiamano “comportamento antisociale persistente” durante tutto il corso della loro vita, essendo stati condannati cinque volte tra i 26 e i 28 anni di età.

Un totale di 151 persone presentava un comportamento antisociale solo da adolescenti e 441 di esse non presentava anamnesi di comportamento antisociale persistente. I ricercatori hanno effettuato scansioni cerebrali MRI dei partecipanti all’età di 45 anni e hanno confrontato la superficie corticale e lo spessore corticale di 360 diverse regioni della corteccia cerebrale. In media, in tutto il cervello, coloro che sono stati ritenuti “antisociali” in età adulta avevano una superficie più piccola in 282 delle 360 regioni cerebrali esaminate, rispetto alle persone che non avevano una storia di comportamenti criminali.

 

Lo studio potrebbe avere ripercussioni anche sul sistema giudiziario penale

L’autrice principale dello studio, la dottoressa Christina Carlisi, ha affermato: “I nostri risultati supportano l’idea che, per la piccola proporzione di individui con comportamento antisociale persistente, potrebbero esserci differenze a livello di struttura cerebrale che rendono difficile lo sviluppo di abilità sociali, cosa che impedisce loro di agire in maniera socialmente accettabile“. I ricercatori hanno affermato che questi risultati potrebbero avere serie implicazioni anche sul modo in cui il sistema di giustizia penale tratta i criminali minorenni.

La dottoressa Carlisi ha poi dichiarato: “La maggior parte delle persone che presentano comportamenti antisociali lo fanno principalmente solo durante l’adolescenza, probabilmente a causa di un vissuto in anni socialmente difficili, anche se questi individui non mostrano differenze strutturali nel cervello. Essi restano generalmente capaci di riabilitarsi e di diventare membri validi della società“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025