News

Cervello: gli effetti degli squilibri chimici su alcuni disturbi

Alcune delle condizioni disabilitanti più note possono essere causate da alcuni semplici, sulla carta, squilibri chimici del nostro cervello. Un esempio è il Disturbo Ossessivo Compulsivo, una condizione caratterizzata da pensieri particolarmente intrusi e azioni ripetitive. Visto che molti trattamenti validi per altre condizioni non funzionano nel tenere a bada tutto questo, alcuni ricercatori si sono spinti oltre per cercare di capire proprio gli effetti degli squilibri in questione.

Nello specifico, i ricercatori sono si sono contranti sul glutammato e sull’acido gamma-aminobutirrico le cui funzioni sono alla base della comunicazione tra i neuroni. Negli individui con il disturbo sopracitato è stata osservata proprio una mancanza nell’equilibrio tra questi due elementi chimici con livelli di glutammato troppo alti e dell’acido troppo bassi. Aspetto più interessante è che maggiori livelli del primo era legata a una maggiore comparsa dei sintomi compulsivi mentre maggiori livelli del secondo nell’area del cervello detta corteccia cingolata anteriore portava a maggiori comportamenti ripetitivi.

 

Gli effetti degli squilibri chimici del cervello

Per i ricercatori, essere riusciti a raccogliere questi dati così specifici su questa condizione, può aiutare di fatto a creare terapie e trattamenti ad hoc per contrastare e mitigare i sintomi della patologia; difficile dire se è totalmente controllabile allo stato attuale. Un altro punto di partenza riguarda la possibilità di capire se dietro ad altre condizioni ci sono diversi squilibri chimici nel cervello, e in alcune aree ben precisi, così lampanti.

Come patologie dall’aspetto quasi più tangibile, come il Parkinson e l’Alzheimer, anche il Disturbo Ossessivo Compulsivo è possibile diagnosticare in anticipo. Prima si riesce ad individuare la condizione, prima si può agire per impedire un maggiore effetto sulla vita dell’individuo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025