News

Cervello: gli effetti degli squilibri chimici su alcuni disturbi

Alcune delle condizioni disabilitanti più note possono essere causate da alcuni semplici, sulla carta, squilibri chimici del nostro cervello. Un esempio è il Disturbo Ossessivo Compulsivo, una condizione caratterizzata da pensieri particolarmente intrusi e azioni ripetitive. Visto che molti trattamenti validi per altre condizioni non funzionano nel tenere a bada tutto questo, alcuni ricercatori si sono spinti oltre per cercare di capire proprio gli effetti degli squilibri in questione.

Nello specifico, i ricercatori sono si sono contranti sul glutammato e sull’acido gamma-aminobutirrico le cui funzioni sono alla base della comunicazione tra i neuroni. Negli individui con il disturbo sopracitato è stata osservata proprio una mancanza nell’equilibrio tra questi due elementi chimici con livelli di glutammato troppo alti e dell’acido troppo bassi. Aspetto più interessante è che maggiori livelli del primo era legata a una maggiore comparsa dei sintomi compulsivi mentre maggiori livelli del secondo nell’area del cervello detta corteccia cingolata anteriore portava a maggiori comportamenti ripetitivi.

 

Gli effetti degli squilibri chimici del cervello

Per i ricercatori, essere riusciti a raccogliere questi dati così specifici su questa condizione, può aiutare di fatto a creare terapie e trattamenti ad hoc per contrastare e mitigare i sintomi della patologia; difficile dire se è totalmente controllabile allo stato attuale. Un altro punto di partenza riguarda la possibilità di capire se dietro ad altre condizioni ci sono diversi squilibri chimici nel cervello, e in alcune aree ben precisi, così lampanti.

Come patologie dall’aspetto quasi più tangibile, come il Parkinson e l’Alzheimer, anche il Disturbo Ossessivo Compulsivo è possibile diagnosticare in anticipo. Prima si riesce ad individuare la condizione, prima si può agire per impedire un maggiore effetto sulla vita dell’individuo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025