News

Cervello: l’organo continua a crescere anche in età adulta

Una credenza abbastanza diffusa è che verso la fine dell’adolescenza il nostro cervello inizi un lento, ma costante declino, nella fattispecie una perdita di neuroni. Diversi studi hanno evidenziato invece che anche in età adulta ci sia un effettivo ricambio di queste cellule specializzate anche se sembra un fenomeno raro con una velocità inferiore rispetto a quanto succede da giovani. Si parla anche della possibilità di legami a malattie neurologiche in quegli adulti in cui la neurogenesi è più lenta.

Un nuovo studio si è concentrato su questo fenomeno vedendo come di fatto questa nuova formazione di neuroni è collegata a un minor declino cognitivo, soprattutto una area specifica ovvero l’apprendimento verbale che si può tradurre anche con la capacità di apprendere semplicemente ascoltando gli altri.

 

I nuovi neuroni nel cervello da adulti

Si tratta di una mezza novità. Questo fenomeno già è stato studiato nei topi ed è stato visto come di fatto i nuovi neuroni nel cervello aiutano gli esemplari a migliorare le abilità cognitive, come viaggiare attraverso un labirinto per raggiungere una ricompensa. Negli uomini questo non è mai stato effettivamente visto, fino ad ora. Ma il risultato di questa scoperta qual è? Se si riesce a comprendere cosa innesta questa nuova formazione si potrebbe pensare di arrivare a nuovi trattamenti per combattere le malattie neurodegenerative, ma anche l’epilessia.

Le parole dei ricercatori: “Siamo attualmente nella fase iniziale 1 della sperimentazione clinica, che cerca di stabilire la sicurezza dello studio. Finora, due pazienti hanno completato lo studio con successo e in sicurezza. Abbiamo in programma di reclutare altri otto pazienti per esercitarsi e completare questa fase.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025