News

Il cervello a riposo riesce ad apprendere nuove abilità più facilmente

Gli scienziati del National Institutes of Health hanno mappato l’attività cerebrale che scorre quando impariamo una nuova abilità e hanno scoperto perché prendersi delle brevi pause dalla pratica è una chiave per l’apprendimento. Durante il riposo il nostro cervello riproduce ripetutamente versioni più veloci dell’attività appena vista fino a creare un nuovo codice. Più ci si esercita a ripetere l’attività, più si rafforzano i ricordi durante il riposo.

I risultati dello studio supportano il pensiero che il riposo vigile svolge un ruolo importante nella pratica dell’apprendimento della nuovo abilità.  Questo sembrerebbe essere proprio il periodo in cui il nostro cervello comprime e consolida i ricordi di ciò che abbiamo appena praticato. Comprendere questo ruolo può non solo aiutare a modellare il modo in cui apprendiamo nuove abilità, ma anche aiutare i pazienti a recuperare le abilità perse dopo lesioni neurologiche come l’ictus.

 

Il cervello apprende più facilmente nuove abilità se alterna momenti di riposo

Il team ha utilizzato una tecnica di scansione altamente sensibile, chiamata magnetoencefalografia, per registrare le onde cerebrali di 33 volontari sani e destrimani mentre imparavano a digitare un codice di test a cinque cifre con la mano sinistra. L’ esperimento è iniziato quando a un soggetto è stato mostrato il codice “41234” su uno schermo e gli è stato chiesto di digitarlo il maggior numero di volte possibile per 10 secondi e poi di fare una pausa di 10 secondi.

Ai soggetti è stato chiesto di ripetere questo ciclo di esercizi alternati a sessioni di riposo per un totale di 35 volte. All’inizio la velocità con cui i soggetti digitano correttamente è migliorato notevolmente stabilizzandosi intorno all’undicesima volta. I ricercatori hanno esplorato i meccanismi alla base del rafforzamento della memoria osservati durante il riposo vigile. Diverse forme di memoria sembrano fare affidamento sulla riproduzione dell’attività neurale, quindi hanno deciso di testare questa idea per l’apprendimento delle abilità procedurali.

Per far questo hanno sviluppato un programma per computer in grado di decifrare l’attività delle onde cerebrali associata alla digitazione di ciascun numero del codice del test. Il programma ha aiutato a scoprire che una versione molto più veloce dell’attività cerebrale durante i periodi di riposo. Nel corso delle prime undici prove pratiche, queste versioni compresse dell’attività sono state ripetute molte volte, circa 25 volte. per periodo di riposo. Questo era da due a tre volte più frequente dell’attività osservata durante i periodi di riposo successivi o dopo la fine degli esperimenti.

 

Rafforzare la memoria

La frequenza della riproduzione durante il riposo prevedeva il rafforzamento della memoria. In altre parole, i soggetti il ​​cui cervello ha ripetuto l’attività di battitura più spesso hanno mostrato maggiori salti nelle prestazioni dopo ogni prova rispetto a quelli che l’hanno ripetuta meno spesso. Come previsto, il team ha scoperto che l’attività di riproduzione si verificava spesso nelle regioni sensomotorie del cervello, responsabili del controllo dei movimenti. Tuttavia, hanno visto anche attività in altre regioni del cervello, vale a dire l’ippocampo e la corteccia entorinale.

La manipolazione dell’attività di riproduzione durante il riposo di veglia possa essere un potente strumento che i ricercatori possono utilizzare per aiutare le persone ad apprendere nuove abilità più velocemente e possibilmente facilitare la riabilitazione dall’ictus.

Foto di Tumisu da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025