News

Cervello umano più piccolo: la chiave di un mistero fornita dalle formiche

Siamo abituati a pensare che il cervello umano si sia evoluto moltissimo durante il periodo degli ominidi e così è vero, ma qualche millennio di anni fa c’è stato un processo inverso. Circa 3.000 anni fa l’organo per eccellenza è diminuito in dimensioni e non si è mai capito realmente il perché. Secondo nuovi scienziati, una chiave di lettura potrebbe trovarsi nelle formiche.

La risposta è la società, o così viene ipotizzato. In termini semplici e brevi, l’aumento delle intelligenza generale e collettiva ha reso meno necessaria la presenza di individui con tale organo più grande. Come detto, una conclusione a cui si è arrivati studiando il comportamento sociale delle formiche dove questo processo risulta simile o dove anche il cervello può ingrandirsi.

 

Cervello più piccolo: formiche e società

Le parole di uno degli autori dello studio, il Dr. Jeremy DeSilva: “Un fatto sorprendente sugli umani di oggi è che i nostri cervelli sono più piccoli rispetto ai cervelli dei nostri antenati del Pleistocene. Il motivo per cui i nostri cervelli si sono ridotti di dimensioni è stato un grande mistero per gli antropologi. Un antropologo biologico e un ecologista comportamentale e neurobiologo evoluzionista hanno iniziato a condividere i loro pensieri sull’evoluzione del cervello e hanno scoperto che una ricerca ponte su esseri umani e formiche potrebbe aiutare a identificare ciò che è possibile in natura.”

L’evoluzione si basa su molti fattori legati alla sopravvivenza e il risparmio energetico è uno di questi. Nel momento in cui l’uomo ha potuto contare su un’intelligenza collettiva più grande allora i cervelli meno affamati di energia, per così dire, sono diventati proprio più efficienti. Questa teoria necessita di molti approfondimenti, ma offre spunti importanti anche per il futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025