News

Cervello umano più piccolo: la chiave di un mistero fornita dalle formiche

Siamo abituati a pensare che il cervello umano si sia evoluto moltissimo durante il periodo degli ominidi e così è vero, ma qualche millennio di anni fa c’è stato un processo inverso. Circa 3.000 anni fa l’organo per eccellenza è diminuito in dimensioni e non si è mai capito realmente il perché. Secondo nuovi scienziati, una chiave di lettura potrebbe trovarsi nelle formiche.

La risposta è la società, o così viene ipotizzato. In termini semplici e brevi, l’aumento delle intelligenza generale e collettiva ha reso meno necessaria la presenza di individui con tale organo più grande. Come detto, una conclusione a cui si è arrivati studiando il comportamento sociale delle formiche dove questo processo risulta simile o dove anche il cervello può ingrandirsi.

 

Cervello più piccolo: formiche e società

Le parole di uno degli autori dello studio, il Dr. Jeremy DeSilva: “Un fatto sorprendente sugli umani di oggi è che i nostri cervelli sono più piccoli rispetto ai cervelli dei nostri antenati del Pleistocene. Il motivo per cui i nostri cervelli si sono ridotti di dimensioni è stato un grande mistero per gli antropologi. Un antropologo biologico e un ecologista comportamentale e neurobiologo evoluzionista hanno iniziato a condividere i loro pensieri sull’evoluzione del cervello e hanno scoperto che una ricerca ponte su esseri umani e formiche potrebbe aiutare a identificare ciò che è possibile in natura.”

L’evoluzione si basa su molti fattori legati alla sopravvivenza e il risparmio energetico è uno di questi. Nel momento in cui l’uomo ha potuto contare su un’intelligenza collettiva più grande allora i cervelli meno affamati di energia, per così dire, sono diventati proprio più efficienti. Questa teoria necessita di molti approfondimenti, ma offre spunti importanti anche per il futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025