Da molti mesi, purtroppo, si è diffusa una potente malattia che colpisce numerosi cervi, alci ecc. Il nome formale del disturbo è la malattia da deperimento cronico, o CWD. Ma i suoi effetti su cervi, alci e altri cervidi,perdita di peso, inciampo, svogliatezza e morte certa, hanno ispirato un nome colloquiale più inquietante: la malattia dei cervi zombi.
Più di mezzo secolo dopo il suo primo rilevamento, la malattia si sta diffondendo rapidamente. Lo scorso inverno, il Tennessee è diventato l’ultimo di 24 stati a denunciare le infezioni da CWD, che sono state trovate anche in due province canadesi, Norvegia, Finlandia e Corea del Sud. Ora, mentre colpisce gli animali attraverso un territorio in espansione, cresce la preoccupazione tra gli scienziati e i funzionari della sanità pubblica che la malattia possa saltare agli umani.
La CWD è un’encefalopatia spongiforme trasmissibile, un’altra delle quali ha fatto saltare le specie: malattia della mucca pazza. Negli esseri umani, la malattia della mucca pazza è conosciuta come variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, e ha ucciso più di 220 persone in tutto il mondo dagli anni ’90. Alcuni esperti dicono che in una nazione con circa 10 milioni di cacciatori di cervi che raccolgono 6 milioni di cervi l’anno e ne mangiano molti, potrebbe essere solo una questione di tempo prima che lo spreco cronico ci raggiunga.
Si ritiene che sia CWD che mucca pazza siano causati da proteine che funzionano male e misfold, chiamate prioni. Non esiste alcuna cura o trattamento noto per le malattie da prioni.
“L’anno scorso, abbiamo stimato che fino a 15.000 carcasse potevano essere servite a persone che erano positive alla CWD”, ha detto Michael Osterholm, direttore del Centro per la ricerca e la politica sulle malattie infettive dell’Università del Minnesota. “E ciò che le persone non capiscono in condizioni prioniche come questa è che il tempo cambia il rischio”. Si pensa che ci siano otto ceppi di CWD, e ogni volta che si passa attraverso un animale, ha detto Osterholm, c’è la possibilità che si adatti in modo da poter passare agli umani.
La malattia può diffondersi da animale ad animale attraverso la saliva, il sangue, l’urina e le feci, dove si formano i prioni. All’interno del corpo, il cervello, la colonna vertebrale e la milza servono come serbatoi per i prioni infetti, il che li rende buoni punti per la diagnosi.
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…