News

Chernobyl: la trasformazione dell’ecosistema dopo il disastro nucleare

Seppur quello che è successo a Chernobyl è un disastro senza pari, almeno in tempo di pace, il luogo è diventato un luogo unico dal punto di vista scientifico. L’ecosistema negli anni si è evoluto tanto da offrire aspetti interessanti da studiare, sia a livello della flora, ma soprattutto della fauna. Le radiazioni ha ovviamente interferito su tutti i presenti anche se non quanto si pensava inizialmente. Gli animali hanno presentato una resistenza maggiore ai danni delle radiazioni.

Paradossalmente si è registrato un aumento della presenza di animali di grossa taglia e questo è dovuto all’assenza degli esseri umani; il danno di quest’ultimi sul medio e lungo periodo è peggiore di quello delle radiazioni. Come detto si è creato un ambiente unico tanto che il governo dell’Ucraina ha dichiarato la zona dentro i propri confini come riserva radiologica e ambientale della biosfera.

 

Il futuro di Chernobyl

I processi evolutivi che si svolgono nella zona sono studiati con attenzione e considerato che fino a 33 anni fa la previsione era in futuro non sarebbe stato un ambiente desolato allora il tutto risulta incredibile. Sono tornati orsi bruni, bisonti, lupi, linci, cavalli e tanto oltre tra cui ben più di 200 specie di uccelli.

Un progetto portato avanti dal Centro per l’ecologia e l’idrologia del Regno Unito chiamato TREE, Transfer-Exposure-Effects, sta rilevando i movimenti degli animali all’interno della zona protetta. Il tutto mostra la capacità delle varie specie animali di rispondere adattattivamente alle radiazioni nucleari.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025