News

Chi mangia il peperoncino ha meno rischi di malattie cardiache

L’alimentazione è molto importante per la salute. Seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, apportando tutti i macro e micronutrienti necessari e cercando di privilegiare gli alimenti sani a quelli eccessivamente processati, permette di avere un ottimale stato di benessere fisico dell’organismo (se svolta anche attività fisica).
Inoltre, studi affermano che anche alcuni specifici alimenti possono essere utili se inseriti nella propria alimentazione per combattere malattie cardiache, come per esempio le mele e, addirittura, il peperoncino. Scopriamo perché quest’ultimo può aiutare la salute del cuore.

 

Mangiare peperoncino per combattere malattie cardiache

Gli scienziati hanno scoperto che le persone che consumavano il frutto speziato più di quattro volte a settimana avevano un 40% in meno di morte per infarto ed il loro rischio di mortalità per tutte le cause era inferiore del 23% rispetto a quelli che non mangiavano peperoncini.

Lo studio, rigorosamente italiano e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, ha esaminato 22.811 cittadini della regione Molise e li ha seguiti per circa otto anni. Marialaura Bonaccio, epidemiologa di Neuromed a Pozzilli ha dichiarato: “Un fatto interessante è che la protezione dal rischio di mortalità era indipendente dal tipo di dieta seguita dalle persone. In altre parole, qualcuno può seguire la sana dieta mediterranea e qualcun altro può mangiare in modo meno salutare, ma per tutti loro il peperoncino ha un effetto protettivo”.

Licia Iacoviello, professoressa di igiene e sanità pubblica presso l’Università dell’Insubria di Varese, ha dichiarato: “Ora, come già osservato in Cina e negli Stati Uniti, sappiamo che le varie piante delle specie di peperoni, sebbene consumate in modi diversi in tutto il mondo, può esercitare un’azione protettiva nei confronti della nostra salute”.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025