News

Chi mangia il peperoncino ha meno rischi di malattie cardiache

L’alimentazione è molto importante per la salute. Seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, apportando tutti i macro e micronutrienti necessari e cercando di privilegiare gli alimenti sani a quelli eccessivamente processati, permette di avere un ottimale stato di benessere fisico dell’organismo (se svolta anche attività fisica).
Inoltre, studi affermano che anche alcuni specifici alimenti possono essere utili se inseriti nella propria alimentazione per combattere malattie cardiache, come per esempio le mele e, addirittura, il peperoncino. Scopriamo perché quest’ultimo può aiutare la salute del cuore.

 

Mangiare peperoncino per combattere malattie cardiache

Gli scienziati hanno scoperto che le persone che consumavano il frutto speziato più di quattro volte a settimana avevano un 40% in meno di morte per infarto ed il loro rischio di mortalità per tutte le cause era inferiore del 23% rispetto a quelli che non mangiavano peperoncini.

Lo studio, rigorosamente italiano e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, ha esaminato 22.811 cittadini della regione Molise e li ha seguiti per circa otto anni. Marialaura Bonaccio, epidemiologa di Neuromed a Pozzilli ha dichiarato: “Un fatto interessante è che la protezione dal rischio di mortalità era indipendente dal tipo di dieta seguita dalle persone. In altre parole, qualcuno può seguire la sana dieta mediterranea e qualcun altro può mangiare in modo meno salutare, ma per tutti loro il peperoncino ha un effetto protettivo”.

Licia Iacoviello, professoressa di igiene e sanità pubblica presso l’Università dell’Insubria di Varese, ha dichiarato: “Ora, come già osservato in Cina e negli Stati Uniti, sappiamo che le varie piante delle specie di peperoni, sebbene consumate in modi diversi in tutto il mondo, può esercitare un’azione protettiva nei confronti della nostra salute”.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025