News

La chiave per il successo: la virtù dell’attesa

La vita spesso ci insegna a pazientare, a rinviare la gratificazione immediata per qualcosa di più grande. Mentre alcuni vedono questa attitudine come un peso, altri sfruttano la loro capacità di aspettare per trasformare le loro vite.

Gli psicologi americani chiamano questa qualità “coscienziosità” e la considerano l’ingrediente segreto che differenzia le persone comuni da quelle di successo. Questa coscienziosità è stata oggetto di studio per oltre 35 anni ed è costituita da due fattori chiave: l’autocontrollo e la capacità di posticipare la gratificazione. Secondo i ricercatori dell’Università del Michigan, questa qualità rappresenta uno dei migliori indicatori di successo nella vita.

Le persone coscienziose tendono ad ottenere risultati eccezionali:
– Hanno titoli di studio più elevati, indipendentemente dalla loro origine sociale o situazione finanziaria.
– Realizzano maggiormente i propri obiettivi.
– Ottengono successo nel lavoro, guadagnando di più e ottenendo promozioni.
– Sono affidabili sia sul posto di lavoro che nelle relazioni personali.
– Sono resilienti e portano a termine ciò che iniziano, nonostante le sfide.
– Godono di relazioni più soddisfacenti e sono più felici sul lavoro.
– Mantengono una buona salute e vivono più a lungo, riconoscendo che la loro salute è una responsabilità personale.

Inoltre, le persone coscienziose sono più motivate, disciplinate e organizzate. Mantengono un senso di lealtà e integrità anche nelle situazioni più stressanti, e amano lavorare duramente per raggiungere i loro obiettivi.

Questa qualità si sviluppa sin dall’infanzia. Gli psicologi hanno scoperto che è possibile allenare l’autocontrollo sin dalla giovane età e che esistono errori che possono comprometterne lo sviluppo.

Negli anni ’60 e ’70, il ricercatore Walter Mischel condusse l’esperimento noto come “The Marshmallow Experiment” per comprendere come i bambini potessero sviluppare l’autocontrollo e la capacità di posticipare la gratificazione. Durante l’esperimento, 600 bambini furono invitati ad aspettare 15 minuti con una caramella di fronte a loro, sapendo che ne avrebbero ricevute due se avessero resistito. I risultati mostrano che i bambini che hanno dimostrato autocontrollo iniziarono a ottenere migliori risultati a scuola e avrebbero successo all’università.

Un altro esperimento, condotto dall’Università di Rochester, dimostrò quanto l’ambiente esterno potesse influenzare le capacità di posticipare la gratificazione dei bambini. In questo caso, i bambini furono posti di fronte a una scelta: aspettare di ricevere nuove matite o prendere subito delle vecchie. Quelli che avevano precedentemente sperimentato una promessa non mantenuta (ricevere vecchie matite invece delle nuove) furono meno propensi ad aspettare nella successiva sfida, dimostrando quanto la fiducia nell’autorità influenzi la capacità di posticipare la gratificazione.

Il successo nella vita è legato alla fiducia nella possibilità di ottenere la ricompensa in futuro. L’autocontrollo, la pazienza e la coscienziosità sono abilità che possiamo allenare fin dalla giovane età. In ultima analisi, considerare noi stessi come l’autorità da rispettare e sviluppare un “locus of control” interno piuttosto che esterno aumenta le probabilità di successo nella vita.

Foto di Razvan Chisu su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025