News

A Chicago gli edifici cambiano forma: il progetto di uno studio di architettura

Un nuovo studio di architettura a Chicago sta facendo parlare di sé per la sua capacità di progettare edifici che possono assumere qualsiasi forma desiderata. L’azienda, chiamata “Freeform”, si basa sulla tecnologia avanzata per creare strutture che non sono vincolate dalle leggi della fisica e possono assumere qualsiasi forma immaginabile.

I fondatori dello studio, due architetti con esperienza decennale nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, hanno affermato di essere stati ispirati dalla tecnologia utilizzata nell’industria dei videogiochi e della computer grafica per creare le loro strutture. Utilizzando software all’avanguardia, lo studio è in grado di progettare edifici che possono cambiare forma in modo dinamico, adattandosi alle esigenze dei loro occupanti o alle condizioni climatiche.

Il primo progetto dello studio, un edificio residenziale di lusso, ha suscitato grande interesse e ha vinto numerosi premi per l’innovazione. L’edificio è stato progettato per cambiare forma in base alle preferenze dei residenti, con pareti che si aprono e chiudono per far entrare la luce del sole o proteggere gli abitanti dalle intemperie. Inoltre, l’edificio è in grado di generare la propria energia attraverso pannelli solari integrati nella sua struttura cambiante.

Lo studio Freeform sta attualmente lavorando a diversi progetti in tutto il mondo e sta ricevendo richieste da parte di privati e aziende interessati a edifici che possono assumere qualsiasi forma desiderata. I fondatori dello studio credono che questa tecnologia rivoluzionerà il modo in cui progettiamo e costruiamo gli edifici del futuro, offrendo una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze dei nostri ambienti in continuo cambiamento.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025