News

Un chip permette di testare migliaia di mutazioni contemporaneamente

Comprendere come funziona una proteina o un enzima e capire come le mutazioni genetiche influenzano queste molecole è di grande importanza, ma purtroppo spesso necessitano di anni e anni di studio. I ricercatori devono alterare uno per uno centinaia di elementi costitutivi degli amminoacidi della molecola, produrre ogni enzima mutato in laboratorio e testare ogni singola mutazione. Un lavoro molto lungo e dispendioso dal punto di vista temporale.
E’ stato però appena creato un apposito chip di vetro inciso con minuscoli canali, che potrebbe ridurre quel tempo a poche ore, consentendo ai ricercatori di testare più di mille mutazioni alla volta. Scopriamo di più a riguardo.

 

Il chip per testare velocemente le mutazioni

Per testare il sistema, Fordyce e Herschlag, i due autori principali dello studio, hanno scelto un enzima batterico chiamato PafA. Hanno creato una “biblioteca” di diversi enzimi mutanti progettando sequenze di DNA in cui ciascuno dei 526 amminoacidi di PafA è stato scambiato con un amminoacido diverso. Un robot ha inserito queste sequenze di DNA in singoli pozzetti del chip, quindi ha aggiunto i reagenti che hanno permesso la produzione delle proteine. Il chip ha quindi aggiunto una sostanza chimica che emette luce quando viene elaborata da PafA. Uno scanner ha misurato la quantità di luce emessa dalla sostanza chimica: le mutazioni che hanno reso la PafA meno efficace hanno fatto sì che l’enzima producesse meno luce.

“È una quantità di lavoro davvero impressionante”, affermano gli autori. “Sarà emozionante vedere dove andrà questa tecnologia, lo scale-up qui è piuttosto impressionante.” L’obiettivo è rendere disponibile e compatibile questo chip con tutte le molecole ed enzimi, per consentire rapide analisi delle varie mutazioni genetiche.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025