Il governo del Giappone conferma quello che aveva annunciato la stampa pochi giorni fa. Ovvero l’esclusione delle case cinesi Huawei e Zte negli appalti pubblici. Per salvaguardare i rapporti commerciali con la Cina, non fa però direttamente i nomi delle due aziende.
Sembra che le due aziende cinesi saranno escluse dagli appalti pubblici in ambito sia finanziario che militare, per i presunti rischi di cybersecurity.
Questa decisione già annunciata qualche giorno fa dalla stampa segue quella del governo statunitense dello scorso anno. Con il “National Defense Authorization Act” infatti, il governo americano aveva vietato i devices delle due aziende cinesi, all’interno degli apparati statali. Questo perché i due colossi cinesi erano stati sospettati di collaborare con il governo del loro paese. Dopo questa decisione Trump aveva inoltre chiesto ai paesi alleati, di fare altrettanto.
Anche il governo Giapponese quindi, così come fecero quelli di Australia e Nuova Zelanda, segue gli USA escludendo i due colossi Cinesi. Anche la compagnia telefonica British Telecom ha deciso di eliminare tutti i dispositivi Huawei e Zte dal nucleo delle sue reti, dove sono custoditi i dati dei clienti e li escluderà inoltre dalle gare di appalto per lo sviluppo del 5G.
Il governo esecutivo di Tokyo non ha però fatto nessun tipo di riferimento diretto alle due aziende nell’annuncio del provvedimento. Si è limitato a rimarcare la rigidità della delicata procedura dei contratti che potrebbero riguardare, anche indirettamente, la sicurezza nazionale del paese del Sol Levante.
Questo provvedimento arriva anche dopo l’arresto in Canada, della figlia del creatore di Huawei e CEO dell’azienda, Sabrina Meng. La Meng è accusata di aver violato le sanzioni all’Iran e potrebbe essere estradata negli Stati Uniti. Si complicano quindi ulteriormente i rapporti, soprattutto commerciali, tra Cina e USA.
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…
Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…
Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…