News

Il Cigno nero e il rischio che corre l’animale: i virus

Sostanzialmente quasi tutte le specie animali nel mondo possono soffrire di albinismo o melanismo, delle mutazioni genetiche che vanno ad agire sulla pigmentazione della pelle. Gli esemplari con le suddette non fanno parte di specie diverse dalle originale, ma ci sono casi particolari, come il cigno nero austrliano, il Cygnus atratus.

Il cigno nero presenta una composizione genetico simili agli esemplari bianchi dell’emisfero settentrionale dell’Australia. Non si parla solo del colore del piumaggio e di tutto il resto, ma un recente sequenziamento del DNA ha portato alla luce altro. Nello specifico, alcuni geni immunitari mancano completamente e questo li rende a rischi di alcuni virus, soprattutto a quello dell’influenza avaria. Il motivo sembrerebbe essere legato all’isolamento della specie che non gli ha permesso di crearsi un sistema immunitario funzionale.

 

Il caso genetico del Cigno Nero

Le parole dei ricercatori: “I cigni mancanti sono estremamente sensibili all’influenza aviaria altamente patogena – HPAI, che viene spesso definita influenza aviaria – e possono morire a causa di essa entro tre giorni. I nostri dati suggeriscono che il sistema immunitario del cigno nero è tale che, se un’infezione virale aviaria si stabilisse nel suo habitat naturale, la loro sopravvivenza sarebbe in pericolo. Al momento non abbiamo HPAI in Australia, ma si è diffuso dall’Asia al Nord America, Europa, Nord Africa e Sud America. Quando è stato introdotto in nuove località, come Cile e Perù, migliaia di uccelli marini selvatici sono morti.”

Se da un lato questa scoperta può aprire gli occhi a chi di dover sul rischio della specie, da un lato il cigno nero potrebbe essere fortunato. La scoperta di questa possibilità può aiutare a creare dei protocolli per proteggerli. A questo si aggiunge anche il fatto che la popolazione mondiale è bella nutrita.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025