News

CIMON: un robot dotato di IA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

Da qualche settimana a bordo dell’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, è presente a bordo un astronauta particolare. Si tratta di un robot dotato di intelligenza artificiale il quale è arrivata lassù nello spazio anche in un modo anch’esso unico ovvero è stato stampato grazie ad una stampante 3D. Il suo nome è CIMON che sta per Crew Interactive Mobile CompanioN e si attiva al pronunciare di questa semplice frase: “Wake up, CIMON“.

A tutti gli effetti potrebbe sembrare uno di quei dispositivi per la casa intelligenti dotati di assistenti virtuali e cosi è solamente che questo si trova nello spazio e si muove fluttuando rispondendo ai comandi. Lassù ci è finito come esperimento portato avanti dall’agenzia spaziale tedesca DLR insieme ad Airbus e IBM. Il robot in sé è anche collegato con un computer sulla terra doveva il segnale partito dallo spazio viene ricevuto dopo aver fatto un lungo giro.

 

CIMON e l’ISS

Nel momento che un’astronauta parla, il messaggio vocale si trasforma in un testo il quale viene inviato tramite il satellite di bordo sulla Terra. Il primo a riceverlo è il centro di controllo presente in Germania, a Columbus. Successivamente passa al centro di supporto allo spazio biotecnologico dell’Università di Lucerna in Svizzera per poi ritornare in Germania tramite il cloud fornito da IBM a Francoforte.

Ecco una dichiarazione del responsabile del centro astronauti dell’agenzia spaziale europea, Marco Trovatello: “CIMON è una dimostrazione tecnologica di come sarebbe un futuro assistente basato sull’intelligenza artificiale sulla Stazione Spaziale Internazionale o su una futura missione di esplorazione a lungo termine. In futuro, un astronauta potrebbe chiedere a CIMON di mostrare una procedura per un certo esperimento, e CIMON lo farebbe.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati. E spesso,…

8 Luglio 2025

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla cima di…

8 Luglio 2025

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva (TOS) nelle…

8 Luglio 2025

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo una ricerca…

8 Luglio 2025

E se non fossimo i primi? La teoria della civiltà avanzata perduta

L’umanità si considera la specie dominante sulla Terra, custode della tecnologia più avanzata mai sviluppata sul pianeta. Eppure, una domanda…

8 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del Prime Day

Il Prime Day di Amazon è ufficialmente iniziato. Dall'8 luglio all'11 luglio 2025, il noto e-commerce permette agli utenti con…

8 Luglio 2025