News

La Cina e lo spazio: concluso con un successo un test particolare

Ormai è risaputo che la Cina si è preso un impegno particolare ovvero esplorare lo spazio, raggiungere numerosi obiettivi e battere sul tempo le altre potenze in tal senso. L’agenzia spaziale cinese ha progetti ambiziosi in grado di far impallidire la NASA e l’ESA. Lo abbiamo visto con l’atterraggio di un lander e un rover sul lato oscuro della Luna, ma non è di certo finita qui.

Uno dei prossimi obiettivi sarà andare su Marte e gli sforzi per riuscirci sono tanti. Recentemente, per esempio, c’è stato un test su una misteriosa navicella spaziale. Quest’ultima sembra essere stata in orbita per un paio di giorni. È decollata dal Jiuquan Satellite Launch Center nel nord-ovest della Cina. il 4 settembre ed è ritornata sulla Terra il 6. Esatto, è ritornata. Si tratta di una navicella riutilizzabile.

 

La Cina alla conquista dello spazio

Questo test è stato molto misterioso visto dall’esterno. Stiamo parlando della Cina la quale tiene le informazioni per sé. Quello che la navicella ha realmente fatto in orbita intorno al nostro pianeta non è dato sapere.

Il nome della navicella è Chongfu Shiyong Shiyan Hangtian Qi o più semplicemente CSSHQ ed è stata portata in orbita dal razzo Long March-2F chiamato anche Shenjian o Freccia Divina. Si tratta della prima navicella riutilizzabile usata dalla Cina, un innovazione comune agli sviluppi fatti dalle compagnie private sparse per il mondo. Il futuro dell’esplorazione spaziale è sicuramente questo, un modo per risparmiare sui costi alti di progetti del genere e, anche se non è probabilmente il punto centrale, per inquinare di meno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025