News

Cina: trovate prove della cultura moderna di 40.000 anni fa

Gli esseri umani antichi hanno raggiunto l’Eurasia circa 2 milioni di anni fa, ma la linea temporale di questi tipi moderni non è ancora nota. In ogni caso circa 40.000 anni fa l’uomo moderno ha raggiunto l’Asia settentrionale, sostituendo le popolazioni arcaiche. Un gruppo di archeologi ha trovato alcuni resti moderni di questo periodo, ma è ancora un mistero come fossero i loro adattamenti culturali.

Proprio questi studiosi hanno suggerito di piccole prove indirette, ma convincenti della presenza di un Homo Sapiens a nord della Cina risalente a circa 40.000 anni fa. Sembra inoltre che abbiano sviluppato una cultura della pietra unica, presentatasi almeno 10.000 anni dopo. Le prove trovate a Xiamabei includono la prima scoperta della lavorazione dell’ocra nella regione, distinta dall’uso dell’ocra, che è stato trovato anche tra i Neanderthal.

 

Cina, scoperte prove della cultura moderna di 40.000 anni fa

Un secondo aspetto sono le lamelle di pietra che sono state finalmente lavorate mai trovate prima in Cina. La prova a sostegno di ciò è la scoperta separata di resti umani risalenti a quel periodo nella vicina grotta di Tianyuan e nella grotta di Zhoukoudian. Anche un moderno zucchetto è stato portato alla luce a Salkhit e datato a circa 34.000 anni fa. Queste scoperte supportano la teoria secondo cui i produttori di Xiamabei erano uomini moderni.

Tuttavia dal momento che non sono state trovate ossa, i resti potrebbero appartenere ad alti ominidi, come i defunti Denisoviani, cugini dei Neanderthal. Date le qualità uniche dei reperti nel contesto della Cina e il fatto che nell’area sono stati scoperti resti umani moderni dello stesso periodo, la spiegazione più parsimoniosa è che gli occupanti Xiamabei fossero Homo sapiens. Quest’ultimo vagava oltre l’Africa poco prima della nostra evoluzione, circa 300.000 anni fa. Recenti scoperte in Israele e in Grecia indicano che entro 200.000 anni i primi esseri umani moderni erano fuori dall’Africa e nei dintorni. Le analisi genetiche mostrano che questi primi esseri umani moderni evidentemente incontrarono e fecero festa con altre specie al di fuori dell’Africa.

 

Anticipo sui tempi

Alcuni ipotizzano che il sapiens si fosse evoluto a un altro livello, il che gli conferiva vantaggi cruciali rispetto alla sua specie cugina dal cervello altrettanto grande. Nello studio sono state identificate tre linee di evidenza che indicano innovazioni che potrebbero aver aiutato i sapiens a espandersi: le micro-lame e la loro affilatura, la lavorazione dell’ocra e un utensile in osso ben modellato. Il team ha trovato 382 micro-lame, fatte di selce locale e quarzo. Quasi tutti misuravano meno di 4 centimetri; oltre la metà erano più piccoli di 2 centimetri. Ciò ha evidenziato il loro anticipo sui tempi in quanto la tecnologia microlitica sarebbe diventata fondamentale in Asia solo 29.000 anni dopo.

L’uso dell’ocra è stato un segno distintivo della linea Homo precedente alla nostra specie, a quanto pare. Soprattutto rosso ocra. La pietra friabile e colorata potrebbe essere stata usata da Homo erectus in Kenya 285.000 anni fa. Gli archeologi ritengono che a Xiamabei gli occupanti trasportassero vari tipi di ocra nella grotta e li macinassero e li pestassero per produrre vernici. Non sappiamo se queste persone siano sopravvissute, ma un lavoro separato ha mostrato che il lignaggio dei loro vicini a Tianyuan 40.000 anni fa potrebbe essere sopravvissuto in alcune popolazioni asiatiche e native americane. È ancora tutto un libro aperto in quanto c’è molto da studiare.

Foto di Qamera da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025