News

In Cina stanno producendo embrioni ibridi uomo-scimmia

In Cina una controversa ricerca ha portato un team di scienziati a creare embrioni ibridi in parte umani e in parte scimmie. Secondo il quotidiano spagnolo El Pais, il biologo Juan Carlos Izpisúa Belmonte, che gestisce un laboratorio presso l’Istituto Salk in California, ha lavorato con ricercatori sulle scimmie in Cina per eseguire l’inquietante ricerca.

Il loro obiettivo è creare “chimere uomo-animale”, in questo caso embrioni di scimmia a cui vengono aggiunte cellule umane. Ma perché? L’idea alla base della ricerca è quella di modellare animali che possiedono organi, come un rene o un fegato, costituiti interamente da cellule umane. Tali animali potrebbero essere usati come fonti di organi per il trapianto.

La tecnica per creare chimere prevede l’iniezione di cellule staminali embrionali umane in un embrione di un giorno di un’altra specie. La speranza è che le cellule umane crescano insieme all’embrione, aggiungendosi ad esso. Izpisúa Belmonte aveva già provato in precedenza a creare chimere uomo-animale aggiungendo cellule umane a embrioni di maiale, ma le cellule umane non hanno attecchito in modo efficace.

 

La controversa ricerca potrebbe avere successo

Poiché le scimmie sono geneticamente più vicine agli umani, è possibile che tali esperimenti ora possano avere successo. Per dare alle cellule umane una migliore possibilità di prendere piede, gli scienziati usano anche la tecnologia di modifica genetica per disabilitare la formazione di alcuni tipi di cellule negli embrioni animali.

Controverso? Assolutamente sì. Negli Stati Uniti, il National Institutes of Health afferma che i fondi federali non potrebbero mai essere utilizzati per creare embrioni ibridi uomo-scimmia. Tuttavia, non esiste una regola del genere in Cina, motivo per cui la ricerca si sta svolgendo lì.

Finora non è nata nessuna scimmia in parte umana. Invece, gli embrioni misti possono svilupparsi solo per una o due settimane in laboratorio, momento in cui possono essere studiati. Questo è quanto afferma Estrella Núñez, biologa e amministratore dell’Università Cattolica di Murcia, in Spagna, che ha detto a El País che la sua università sta contribuendo a finanziare la ricerca.

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025