Sulla base delle foto scattate dai suoi satelliti (MODIS), la NASA ha appena rivelato che la Terra è più verde di 20 anni fa. La Cina e l’India sono le principali fonti di questa crescita.
In una nuova ricerca, pubblicata questa settimana, la NASA rivela che la crescita della vegetazione sul nostro pianeta è cresciuta negli ultimi anni, un aumento della superficie fogliare equivalente al territorio occupato dalla foresta amazzonica in Brasile.
Le principali fonti di questo aumento “verde” sono l’India e la Cina, i Paesi più popolosi nel mondo a causa di un’agricoltura intensiva sviluppata da entrambi i Paesi, così come la messa a dimora di alberi di programma lanciato da Pechino.
“La Cina e l’India coprono per un terzo questa zona verde” e anche se “coprono solo il 9% della vegetazione della superficie terrestre“, questo fatto è “una scoperta sorprendente“, a causa del “degrado” dei Paesi altamente popolati, assicura Chi Chen, membro del Dipartimento di Terra e Ambiente della Boston University negli Stati Uniti e autore principale dello studio della NASA. “Ora che sappiamo che l’influenza umana è il fattore chiave” per questo fenomeno, “dobbiamo tenerne conto” nei nostri modelli climatici di “meglio prevedere” il comportamento dei diversi sistemi, il cui calcolo “permetterà ai Paesi di prendere decisioni migliori su come e quando agire“, ha affermato Rama Nemani, co-autore dello studio e membro del Centro di ricerca AMES della NASA.
Secondo lo stesso documento, il 42% della crescita della vegetazione in Cina è il risultato di programmi di conservazione e di espansione forestale e del 32% dell’agricoltura, mentre in India la maggior parte (82%) è il risultato di colture alimentari.
Dopo Cina e India, seguono l’Unione Europea, il Canada, la Russia, l’Australia e gli Stati Uniti, territori che contribuiscono maggiormente a nutrire le aree verdi della Terra.
Sebbene la Terra sia più verde rispetto a 20 anni fa, entrambi gli scienziati concordano sul fatto che questo aumento non compensa il danno causato dalla perdita di vegetazione nelle regioni tropicali, come il Brasile o l’Indonesia.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…