News

La Cina e l’India stanno letteralmente rendendo la Terra più verde

Sulla base delle foto scattate dai suoi satelliti (MODIS), la NASA ha appena rivelato che la Terra è più verde di 20 anni fa. La Cina e l’India sono le principali fonti di questa crescita.

In una nuova ricerca, pubblicata questa settimana, la NASA rivela che la crescita della vegetazione sul nostro pianeta è cresciuta negli ultimi anni, un aumento della superficie fogliare equivalente al territorio occupato dalla foresta amazzonica in Brasile.

 

Grazie alla Cina e all’India

Le principali fonti di questo aumento “verde” sono l’India e la Cina, i Paesi più popolosi nel mondo a causa di un’agricoltura intensiva sviluppata da entrambi i Paesi, così come la messa a dimora di alberi di programma lanciato da Pechino. 

La Cina e l’India coprono per un terzo questa zona verde” e anche se “coprono solo il 9% della vegetazione della superficie terrestre“, questo fatto è “una scoperta sorprendente“, a causa del “degrado” dei Paesi altamente popolati, assicura Chi Chen, membro del Dipartimento di Terra e Ambiente della Boston University negli Stati Uniti e autore principale dello studio della NASA. “Ora che sappiamo che l’influenza umana è il fattore chiave” per questo fenomeno, “dobbiamo tenerne conto” nei nostri modelli climatici di “meglio prevedere” il comportamento dei diversi sistemi, il cui calcolo “permetterà ai Paesi di prendere decisioni migliori su come e quando agire“, ha affermato Rama Nemani, co-autore dello studio e membro del Centro di ricerca AMES della NASA.

Secondo lo stesso documento, il 42% della crescita della vegetazione in Cina è il risultato di programmi di conservazione e di espansione forestale e del 32% dell’agricoltura, mentre in India la maggior parte (82%) è il risultato di colture alimentari.

Dopo Cina e India, seguono l’Unione Europea, il Canada, la Russia, l’Australia e gli Stati Uniti, territori che contribuiscono maggiormente a nutrire le aree verdi della Terra.

Sebbene la Terra sia più verde rispetto a 20 anni fa, entrambi gli scienziati concordano sul fatto che questo aumento non compensa il danno causato dalla perdita di vegetazione nelle regioni tropicali, come il Brasile o l’Indonesia.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025