News

La Cina diffonde informazioni false sul Covid-19: il rapporto del New York Times

L’origine del virus è stata individuata in Cina. Una completa certezza non c’è, ma la maggior parte degli esperti concorda che sia passato da alcuni animali, tra cui pipistrelli, serpenti e pangolini, all’uomo. Detto questo, nelle scorse settimana dalla Cina sono arrivate più volte notizie false in merito e ultimamente si sono intensificate. Un rapporto del New York Times spiega qualche retroscena.

Secondo alcuni funzionari dell’intelligence statunitensi, agenti cinesi hanno da diversi giorni inizianto ad amplificare la divulgazione di informazioni false. Un sistema molto simile a quello avvenuto da quelli considerati come troll russi. Il tenore delle notizie era del tipo “Il presidente Trump sta per chiudere il paese“. Una frase semplice, ma come visto in Italia, basta e avanza per causare il panico tra la popolazione.

 

Cina, Covid-19 e notizie false

Alcuni dei funzionari intervistati dal New York Times hanno però specificato come questi attori cinesi non abbiano iniziato la divulgazione di notizie del genere o simili, ma piuttosto hanno sfruttato quelle già presenti per facilitarne la propagazione. In sostanza, fatto leva sul malcontento che già circolava.

Negli ultimi giorni in molti parti degli Stati Uniti sono nate delle proteste contro le misure restrittive. Difficile pensare che quest’ultime siano nate a causa della Cina, ma si può invece supporre che siano state facilite.

Le campagne di disinformazione sono diventate onnipresenti nella società ed è un grave problema in quanto poi nascono situazioni del genere. Le piattaforma online stanno facendo di tutto per tenere sotto controllo il fenomeno, ma è molto difficile.

Le parole di Zhao Lijian, portavoce del ministero degli Esteri cinese: “Le dichiarazioni pertinenti sono una totale assurdità e non vale la pena confutare”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025