News

Cina: risolto un mistero di 500 anni sulle strane strutture cambriane

Oltre 500 anni fa gli invertebrati marini hanno aperto la strada a nuovi esperimenti evolutivi: gli scheletri. Tuttavia mentre quelle durevoli strutture simili a tubi hanno resistito alla prova del tempo come fossili, i corpi molli degli animali si sono decomposti e sono svaniti, cancellando ogni prova di come potevano essere questi antichi animali.  Ora un nuovo esame dei dati raccolti hanno finalmente svelato l’identità di questi organismi.

Questi primi tubi scheletrici risalgono a ad un periodo noto come Cambriano e sembrano essere stati un’efficace strategia di sopravvivenza, poiché sono spuntati in più gruppi in un arco di tempo relativamente breve tempo geologico. Durante questo periodo, tutto, dagli antenati segmentati dei lombrichi ai bizzarri antichi parenti dei tardigradi, ha creato strutture protettive simili a tubi.

 

Scoperto il mistero delle strane strutture cambriane in Cina

Ovviamente tracciare la loro storia evolutiva non è stato molto semplice, ma gli scienziati stanno facendo luce su questi enigmatici creatori di scheletri. Questi fossili di 514 milioni di anni fa della creatura tubolare Gangtoucunia aspera includono impronte di tessuti molli lasciate dai corpi degli animali. Studiando da vicino queste impressioni, gli scienziati hanno determinato che i tubi appartenevano, tra tutte le cose, a un’antica medusa che produceva scheletri. Gli invertebrati con corpi molli sono molto difficili da trovare nei reperti fossili, tanto che le meduse non sono quasi mai state trovate.

Normalmente, quando un organismo marino muore, gli spazzini e i batteri lavorano rapidamente sui suoi tessuti molli. Ma molto occasionalmente, un’ondata di sedimenti fini copre i resti abbastanza rapidamente da impedire ai batteri aerobici di insediarsi. Alcune caratteristiche hanno portato il team a concludere che G. aspera probabilmente apparteneva al phylum Cnidaria, che comprende meduse, coralli e anemoni di mare dei giorni nostri. Ha anche messo a tacere una teoria più antica secondo cui la creatura era un verme anellide, che è definito dal suo corpo segmentato e dall’intestino con due aperture.

Questa specie molto probabilmente si aggirava negli antichi oceani con un’estremità del suo tubo ancorata ad altri membri della sua specie o a creature mobili come i trilobiti, ritraendosi nel suo guscio quando i predatori nuotavano. Probabilmente si nutriva in modo molto simile ai moderni polipi delle meduse, estendendo i suoi tentacoli pungenti quando la preda era vicina. Solo le larve di un gruppo di meduse, Scyphozoa, creano oggi esoscheletri. Alcuni altri cnidari, come i coralli, conservano i loro scheletri fino all’età adulta. G. aspera ha realizzato i suoi tubi con fosfato di calcio, lo stesso composto resistente che costituisce lo smalto dei denti e le ossa. Perché i moderni cnidari siano passati dal fosfato di calcio agli esoscheletri di carbonato di calcio rimane un mistero. Una ragione potenziale è che l’ambiente prima del nostro tempo attuale era ricco di fosforo.

Foto di Pexels da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025