News

Cina, ufficializzato il controllo etico sui videogiochi, bloccati già 9 games

I videogiochi ormai hanno assunto un ruolo primario nell’economia di moltissime multinazionali. Basta pensare come la Sony, con il nuovo gioco in esclusiva “God of War”, ha venduto milioni e milioni di unità, portando un ottimo introito alla società.

Ovviamente, ai tempi d’oggi, più un gioco è violento, dinamico, mette suspence, più è ben visto ed acquistato. Il PEGIPan European Game Information), l’età target minima per quel gioco, ormai non viene più rispettata e non è per nulla difficile trovare ragazzini di 12 anni con un gioco 18+. Ciò non crea particolari problemi nel mondo tranne in Cina, dove è stato appena creato un comitato etico apposito. Vediamo di cosa si tratta.

 

Comitato etico sui videogiochi in Cina

Come già sappiamo, in Cina film, videogiochi o altro con scene di violenza o nudità non sono ben viste dal governo. Infatti, tutte le scene di nudo vengono rigorosamente coperte con i pixel.

In questi ultimi giorni, è stata approvata una nuova stretta sui videogame, nello specifico si è formato un comitato etico che controlla se i giochi non siano dannosi, provocano dipendenza o incitino alla violenza. Il gruppo di controllo è formato da numerosi ricercatori ed universitari, ma anche da enti privati e aziende che hanno voluto contribuire, ritenendo importante questo lavoro.

Il comitato ha già bloccato 9 giochi e chiesto modifiche ad altri 11 sui venti analizzati finora. Il governo cinese sta pensando anche ad un ulteriore sistema di licenze che porterebbe problemi alle varie aziende sviluppatrici di giochi. Infine, notizia di qualche settimana fa è che il colosso cinese Tencent sta brevettando un modo per limitare a poche ore l’utilizzo di videogiochi nei più giovani.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025