News

Cinghiali selvatici radioattivi: il mistero in Germania

Tra i tanti misteri presenti in Germania ce n’è uno in particolare che interessava i cinghiali a cui i biologi non riuscivano a dare una risposta. Quest’ultimi risultavano radioattivi, e se da un lato la cosa non sorprendeva per niente, i pochi cambiamenti dell’evento dicono altro. Di fatto a causa dell’incidente di Chernobyl, la fauna dell’est del paese è sempre risultata radioattiva, ma con il passare degli anni i livelli sono scesi, ma non per tutti.

Quest’altri stavano mantenendo livelli alti di radiazioni da quasi quarant’anni, una mistero abbastanza famoso noto come paradosso del cinghiale. Finalmente sono riusciti ad ottenere una risposta e centrano le armi nucleari. Apparentemente i test condotti ancora prima dell’incidente della centrale nucleare hanno causato finora nella fauna un mantenimento degli alti livelli.

 

I cinghiali radioattivi della Germania

Le parole dei ricercatori: “Il nostro lavoro rivela informazioni più approfondite sulla famigerata contaminazione da radiocesio nei cinghiali bavaresi che vanno oltre la semplice quantificazione totale dei radionuclidi. Tutti i campioni mostrano segni di miscelazione. Le ricadute delle armi nucleari e Chernobyl]si sono mescolate nel suolo bavarese, i cui massimi di rilascio erano a circa 20-30 anni di distanza. Questo studio dimostra che le decisioni strategiche di condurre test nucleari atmosferici 60-80 anni fa hanno ancora oggi un impatto sugli ambienti naturali remoti, sulla fauna selvatica e su una fonte di cibo umano.”

La contaminazione dovuta a Chernobyl ha prodotto cesio-137 il cui dimezzamento è di appena 30 anni, ma gli esperimenti nucleari hanno prodotto invece il cesio-135 il cui dimezzato è invece di 2 milioni di anni. Quest’ultimo è stato trovato in 11 regioni della baviera e il motivo per cui i cinghiali stanno risultano più suscettibili a questi isotopi è dovuto alla dieta, soprattutto di tartufi che tendendo ad assorbire le radiazioni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025