News

Le cinque parole da non usare mai in un colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro è un evento di estrema importanza per una persona, che dovrà cercare di conquistare gli esaminatori per essere scelto ed assunto tra le varie selezioni. Diventa dunque un momento carico di ansia e tensione, e ciò può portare ad alcune problematiche durante la presentazione.
Nello specifico, gli esperti hanno condiviso le cinque parole che non dovresti mai usare in un colloquio e perché potrebbero danneggiare le tue possibilità di ottenere il lavoro.

Il direttore dell’agenzia di reclutamento di Hays, Jason Walker, ha detto che alcune parole dovrebbero essere evitate a tutti i costi nelle interviste, mentre il direttore della Randstad Technologies Ian Scott ha detto che ci sono anche altre parole generiche da abbandonare.

 

Le cinque parole da evitare in colloquio di lavoro

  • Ovviamente. La prima parola da tagliare dal gergo del colloquio di lavoro è “ovviamente”, che Walker ha affermato che non è mai buono in un contesto lavorativo. “Le interviste di solito sono la prima volta che incontriamo un candidato, quindi non dovresti presumere che qualcosa sia ovvio”, ha detto alla pubblicazione. “Stiamo cercando di comprendere l’esperienza e quanto saresti adatto a un’organizzazione, quindi stai alla larga dall’implicare che conosciamo già la risposta.”
  • Noi. Sebbene non ci sia un “io” nella “squadra”, Walker ha detto che dovresti evitare di usare troppo la parola “noi” quando cerchi un lavoro. Se ti ritrovi a dire molto “noi”, prova a fare uno sforzo consapevole per pensare al tuo ruolo personale.
  • Maniaco del lavoro. Una delle parole più cliché che vengono ripetute più volte in un contesto di intervista è “maniaco del lavoro”, che è sia generico sia spesso una bugia. Il professionista del reclutamento ha detto che dovresti invece cercare di citare una “brava abilità” che potresti sviluppare come parlare in pubblico.
  • Sfida. Secondo il manager di Randstad Technologies, Ian Scott, la sfida non è una parola che dovrebbe essere nel lessico del colloquio di lavoro.Quando dici qualcosa come “Adoro una sfida“, ha spiegato che molto raramente viene seguita da una buona spiegazione di ciò che li sfida o “persino esempi di sfide che hanno incontrato”.
  • Motivato dal cambiamento. L’ultima frase da evitare è “motivata dal cambiamento”, poiché Scott ha sottolineato che tutti coloro che cercano un nuovo lavoro sono in qualche modo “motivati ​​dal cambiamento”. Se ami il cambiamento, ha detto, è importante assicurarsi che “la tua storia sia coerente durante il colloquio”.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More