News

Cioccolato più salutare: la formula perfetta e il nostro corpo

A volta la scienza viene usata per creare medicinali di ultima generazione e a volte viene usata per creare il cioccolato 2.0. Questo è quello che sta succedendo all’Università di Leeds dove alcuni ricercatori stanno facendo esperimenti molti particolari. Utilizzando delle lingue artificiali 3D hanno provato a migliorare questo alimento per quanto riguarda la salute.

Il cioccolato è buono, ma spesso è buono a causa di elementi non esattamente salutari, soprattutto zucchero e grasso. Spesso viene associata la “scioglievolezza” alla qualità del dolce e questo dipende proprio dalla quantità di grasso. Di fatto quindi i ricercatori hanno cercato di sfruttare al meglio la quantità di quest’ultimo. Grazie proprio alle lingue hanno notato una particolarità che si potrebbe sfruttare.

 

Cioccolato meno grasso, ma più buono

Osservando il cioccolato che si scioglieva sulle lingue artificiali hanno visto come il grasso interno si attaccava alla lingua e alle papille gustative. Tale elemento serviva a fare come una sorta di ponte con il cacao in sé e da questo hanno capito un aspetto importante. Non è importante la quantità stessa del grasso ad essere importante, ma la sua posizione, a quando la lingua può entrarne in contatto.

Le parole dei ricercatori: “Se un cioccolato ha il 5% di grassi o il 50% di grassi, formerà comunque goccioline in bocca e questo ti darà la sensazione di cioccolato. Stiamo dimostrando che lo strato di grasso deve trovarsi sullo strato esterno del cioccolato, questo conta di più, seguito da un efficace rivestimento delle particelle di cacao da parte del grasso, che aiuta a rendere il cioccolato così buono. Crediamo che il cioccolato fondente possa essere prodotto in un’architettura a strati sfumati con grasso che copre la superficie di cioccolatini e particelle per offrire la ricercata esperienza autoindulgente senza aggiungere troppo grasso all’interno del corpo del cioccolato.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025