News

Le città del futuro saranno sott’acqua e non sono così irrealistiche come sembrano

Potremo davvero, in futuro, vivere in città sommerse? Alcuni esperti credono di sì. E se in futuro vivessimo tutti in città sott’acqua? Questa prospettiva può sembrare fantascienza o un sogno di un fervente credente nell’esistenza della città perduta di Atlantide, ma secondo il futurista Philip Pauley, che studia il potenziale delle città sommersi, quest’idea non è così irrealistica come sembra.

Il più notevole pioniere dell’abitazione sott’acqua è stato Jacques Cousteau. Ha costruito diversi habitat sott’acqua negli anni ’70. Questi erano abbastanza piccoli, ma nulla ci impedisce di costruire qualcosa di più grande. Avremmo solo bisogno di tempo, denaro e risorse”, ha dichiarato a Science Focus. Pauley ha già creato il suo design per una comunità sommersa, che consiste in una biosfera centrale circondata da otto altre biosfere più piccole. Il progetto ha già attirato l’interesse della NASA e di produttori di film.

 

Come funzionerebbe nella pratica? Dovremmo tutti vivere permanentemente collegati a taniche di ossigeno? O costruiremmo una struttura intorno alla città per impedire che l’acqua entrasse?

La seconda opzione sembra più fattibile. Il design di una cupola intorno alla città è il più ovvio, con l’estrazione di ossigeno in superficie o dall’acqua intorno. “L’acqua può muoversi intorno con relativa facilità. Può sopportare più pressione. In alternativa, una forma più efficiente a livello di costi sarebbe un cubo, ma dipende da dove si vuole costruire la città. Avere una corrente che si scontra contro una superficie piatta non è mai una buona idea”, spiega Pauley.

La posizione è la chiave di tutto. Costruire una città più vicina alla superficie ha molti vantaggi, come più luce, un accesso più facile ai beni necessari e un soccorso più facile in caso di problemi. Costruire in un luogo più profondo è più costoso e richiede l’uso di materiali più resistenti. Ma ha anche i suoi vantaggi, come sfruttare la forte pressione dell’acqua per generare energia elettrica. “E’ una forma sostenibile di generare energia. Un piccolo reattore nucleare è un’altra opzione. Possiamo utilizzare il movimento delle onde in superficie, o pannelli solari o turbine eoliche. O ancora una vasta gamma di fonti di energia rinnovabili”, sottolinea.

E come faremo a mangiare? “Possiamo portare bestiame e polli a bordo o creare pesci. Possiamo creare carne, essere completamente vegani o trasportare cibo regolarmente“.

Oltre alle sfide logistiche, uno dei maggiori problemi sarebbe quello di proteggere la città dalle tempeste e dalle maree. Ma, come ha sottolineato Pauley, “se gli antichi egizi sono riusciti a costruire le piramidi, allora siamo in grado di costruire qualcosa di simile sott’acqua“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025