News

Clima: un manichino da crash test per capire come reagiremo

Il cambiamento climatico sta spingendo al limite il pianeta e anche l’uomo. In questo clima impazzito viene difficile immaginare quale sarà il futuro e per capirlo un gruppo di ricercatori statunitensi ha voluto creare qualcosa di particolare. Si tratta di un manichino da crash test pensato proprio per le temperature che aumentano. Per essere affidabile ha caratteristiche particolari, ovvero la capacità di respirare, tremare dal freddo e sudare.

L’attuale ondata di caldo sta colpendo molti paesi nel mondo. Per esempio a Phoenix in Arizona, dove i ricercatori hanno base, la temperatura massima è di 43 gradi da oltre venti giorni di fila. In un clima del genere l’uomo non riesce a portare a compimento tutti i processi fisiologici con successo, o perlomeno non rimanendo attivo o utile. Per questo motivo è nato questo esperimento, per capire cosa ci aspetta il futuro.

 

Il manichino da crash test per capire il clima

Le parole dei ricercatori: “È il primo manichino termico da esterno al mondo che possiamo portare regolarmente all’aperto e… misurare la quantità di calore che riceve dall’ambiente. Come cambiamo ciò che indossiamo? Come cambiamo i nostri modelli comportamentali e li adeguiamo a temperature di questo ordine di grandezza? Per quanto tempo una persona dovrebbe rimanere in un centro di raffreddamento per rinfrescarsi, in modo che la sua temperatura interna scenda nuovamente a un livello sicuro? Possiamo rispondere a questa domanda con Andi.”

Andi, così si chiama il manichino che ci mostra il nostro futuro in questo clima. La pelle è basata su un elemento epossidico/fibra di carbonio e al suo interno presenta una rete di sensori adibiti a calcolare come si diffonde il calore. C’è anche un sistema di raffreddamento con anche pori che mimano quelli che usa il nostro corpo per sudare. Ora vogliono capire come reagisce al mondo.

Tags: clima
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025