News

Clima: entro il 2100 il 40% delle persone vivrebbero al di fuori di quello ottimale

Fino al 40% della popolazione globale potrebbe vivere al di fuori del clima ottimale per noi esseri umani se il riscaldamento globale continuasse ad aumentare, raggiungendo i 2,7 gradi. Già ad 1,5 gradi la popolazione è fortemente colpita. Tra i diversi modi per quantificare gli effetti del riscaldamento globale è quello di considerare come un mondo più caldo potrebbe cambiare il clima dei luoghi in cui viviamo da tempo.

Uno studio nel Regno Unito ha suggerito che negli ultimi 8.000 anni le persone tollerano un determinato intervallo di temperature  strettamente collegate ai luoghi in cui le colture moderne crescono meglio. Le popolazioni umane sono più dense nei luoghi con una temperatura media annuale di circa 13 gradi, con un altro cluster a 27 gradi. Quindi le persone sono riuscite ad adattarsi entro questo intervallo, costruendo le loro abitazioni dalla Siberia al Sahara.

 

Riscaldamento globale, le persone potrebbero vivere al di fuori del clima ottimale

Questa nicchia climatica risulta essere ottimale per la prosperità umana. Se il riscaldamento globale continuasse ad aumentare il cambiamento climatico potrebbe ridurre questa nicchia. Lo studio ha quantificato quante persone sarebbero rimaste al di fuori di questa nicchia in diversi scenari. Con 2,7°C di riscaldamento entro la fine del secolo, tra il 21 e il 42% delle persone vivrebbe in aree in cui la temperatura media annuale supera i 29°C. Ipotizzando una futura popolazione di 9,5 miliardi, ciò lascerebbe ben 4 miliardi di persone fuori dalla nicchia, con il maggior numero in India a 600 milioni, seguito da 300 milioni di persone in Nigeria e 100 milioni in Indonesia.

Tuttavia ogni piccolo gesto del riscaldamento globale può portare a risultati completamente diversi. Già con 1,5 gradi di riscaldamento i ricercatori hanno scoperto una diminuzione di almeno 6 volte del numero di persone in India che finirebbero fuori dalla nicchia, una diminuzione di sette volte in Nigeria e un 20 diminuzione di più volte in Indonesia rispetto allo scenario di 2,7 gradi. Lo studio aiuta a inquadrare l’entità del problema climatico, anche se potrebbe erroneamente implicare che migrazione e conflitto siano risultati inevitabili dell’aumento delle temperature, piuttosto che cose che persone e governi possono influenzare.

Le persone sono in grado di vivere al di fuori della nicchia climatica, ma molti aspetti della quotidianità sono davvero difficili, come il coltivare o il mantenere in salute. Non viviamo in un mondo in cui tutti sono abbastanza ricchi da cercare di isolarsi dal clima. Inoltre, l’analisi non tiene conto dell’innalzamento del mare, delle condizioni meteorologiche estreme o di altri effetti a cascata.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025