News

Clinomania: cos’è e come combattere l’ossessione di dormire?

L’uomo ha sempre subìto il fascino per il riposo ed è normale che questa attività faccia ricaricare le energie necessarie per il pieno funzionamento dell’organismo. Ma cosa succede quando diventiamo dipendenti dal sonno? Questo fenomeno è noto come clinomania e forse non tutti sanno riconoscere questa condizione.

La clinomania, dal greco che si traduce come “ossessione per il sonno“, è un disturbo che porta una persona ad avere il desiderio di restare a letto. Questo si verifica pur essendo consapevoli del tempo e delle responsabilità della giornata. Sebbene sia difficile sapere quando si soffre di questo disturbo, gli esperti affermano che occorre prestare attenzione quando inizia a interferire con il normale funzionamento della persona. Altri esempi sono essere in ritardo al lavoro, non prendersi cura di bambini o parenti, dimenticare gli incontri con gli amici, tra gli altri.

 

Sintomi e relazione con i problemi psicologici

Uno dei sintomi principali è l’ossessione per le cose relative al letto e ai suoi accessori. Se la persona pensa molto a cuscini, lenzuola o copriletto, è una bandiera rossa. Un altro sintomo decisamente riconoscibile all’inizio del disturbo è non essere in grado di alzarsi dal letto di propria volontà, oltre a sentirsi a proprio agio quando ci si è dentro.

Stare a letto può anche causare improvvisi sbalzi d’umore. Le persone con questo disturbo provano una grande gioia mentre sono a letto e diventano di cattivo umore nel momento in cui ne escono. Gli sbalzi d’umore sono solo l’inizio dei problemi psicologici che si possono avere con questa condizione. Le persone colpite spesso soffrono di sentimenti di tristezza, inutilità, colpa e solitudine. Questi effetti appaiono come un circolo vizioso, proprio come la sensazione che li fa stare a letto.

Una delle ultime conseguenze e quella con cui occorre prestare maggiore attenzione è l’isolamento sociale. La persona finisce per ritirarsi dal mondo restando a letto. Questo segno, insieme agli altri sintomi, dovrebbe farci analizzare le soluzioni al problema.

 

Quali sono le soluzioni alla clinomania?

Sebbene non ci siano farmaci specializzati per questa condizione, gli esperti suggeriscono che la soluzione passa per un cambiamento nelle abitudini, nei comportamenti appresi e nell’educazione.

Ogni persona è diversa, i comportamenti personali potrebbero essere la risposta. Occorre prendere in considerazione il numero di ore che dormiamo, seguendo le raccomandazioni degli specialisti in base all’età. Fare attività fisica e meditazione può aiutare con questo cambiamento di abitudini, così come saper usare bene il telefono e il computer prima di andare a dormire.

Quali altri disturbi sono associati?

La clinomania è spesso associata a depressione e schizofrenia. Nella depressione compaiono sintomi come anedonia o apatia. Lo Sleep Institute afferma che l’80% dei pazienti con depressione lamenta un peggioramento sia della quantità che della qualità del sonno. Per quanto riguarda la schizofrenia, i sintomi associati sarebbero catalessi o immobilità, rigidità corporea, tra gli altri. Secondo il Lundbeck Institute, la schizofrenia interrompe il sonno e i ritmi circadiani.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025